Eventi in Puglia - Novembre 2025
Vai all'articolo: Eventi in Puglia - Novembre 2025Indice contenuti
Dalle iniziative che trasformano le storie d’impresa in esperienze culturali capaci di ispirare e coinvolgere — tra arti visive, letteratura, teatro e audiovisivo — agli incontri motivazionali con figure di spicco del mondo del podcasting.
E ancora: mostre, lezioni d’arte, visite in luoghi storici, rassegne cinematografiche, concerti di artisti di fama e di generi musicali diversi, walking tour per riscoprire la Città, sagre ed esperienze dedicate alle famiglie.
Ogni appuntamento diventa un invito a lasciarsi sorprendere!
Lasciatevi ispirare, scegliete le iniziative che più vi incuriosiscono e raccontateci: a quali parteciperete? Quali vi hanno colpito di più?
Molti eventi di rilievo sono gratuiti, ma per alcuni è consigliata la prenotazione — poi non dite che non vi avevamo avvisati, eh!
- Aggiornate sempre la pagina prima della consultazione: nel corso del mese vengono aggiunte nuove segnalazioni, e solo così visualizzerete l’elenco completo.
- Usate un browser (es. Safari, Google Chrome, Microsoft Edge, ecc.) per una visualizzazione ottimale. Se accedete da piattaforme social potreste non vedere tutte le informazioni.
- Condividete la Rubrica con chi potrebbe essere interessato: i piccoli atti di gentilezza possono davvero fare la differenza nel mondo...
Per approfondimenti editoriali o proposte di collaborazione, potete lasciare un commento sotto l’articolo o scrivermi in DM su Instagram ( @la
mela ). Sarà un piacere valutare progetti in linea con i nostri valori e iniziative capaci di raccontare e promuovere la bellezza di questa terra.
Bari
Galà dell’Olio
Info: talk, esperienze sensoriali e iniziative per valorizzare l’eccellenza dell’olivicoltura italiana. Concerto gratuito di Nina Zilli, domenica 02/11 ore 20:00 in Piazza del Ferrarese .
Date: 01-02/11
Ingresso: gratuito
Dove: Spazio Murat, ex Mercato del pesce, piazza del Ferrarese e piazza Mercantile
Walking tour: Undiscoverd Bari
Info: attività di valorizzazione e animazione culturale nei diversi quartieri della città, racconti, approfondimenti su attività del tessuto locale, performance teatrali e letture animate
Date e luoghi:
02/11 - Ceglie del Campo: “Storia e memoria”;
09/11 - Santo Spirito: “L’oro verde del Mediterraneo”;
16/11 - San Paolo: “Street art e rigenerazione urbana”;
23/11 - Carrassi San Pasquale: “Identità urbana e multiculturalità”;
30/11 - Ceglie del Campo: “Storia e memoria”.
Ingresso: gratuito, con numero massimo partecipanti.
Prenotazioni: inviando una mail all’indirizzo infopointuristicobari@gmail.com, un messaggio WhatsApp al numero +39 331 545 25 20, o telefonare al numero 080.5242244.
Biennale dei Racconti di Impresa
Info: iniziativa del Club delle imprese per la cultura di Confindustria Bari e BAT. Questa terza edizione, dedicata al tema “energie”, esplora il mondo produttivo attraverso quattro sezioni tematiche: arti visive, letteratura, teatro e audiovisivo.
Date, orari, attività e luoghi:
- sabato 08/11, ore 18:00 – Vernissage “Il peso della memoria”
presentazione della installazione realizzata da Francesco Carofiglio.
Presso: Ex Convento San Francesco alla Scarpa. Direzione Regionale dei Musei.
Indirizzo: Via Pier l'Eremita 25/b, Bari
Installazione site-specific visitabile: fino al 29/11
Orari: 17:00-20:00 dal lunedì al venerdì. 10:00-13:00/17:00-20:00 il sabato e la domenica.
- giovedì 13/11, ore 15:30 – Presentazione del libro "Storia di errori memorabili" di Piero Martin (Ed. Laterza). (Prenotazione suggerita)
Presso: Dipartimento di Informatica, Campus interuniversitario Quagliariello, Sala Consiglio (7° piano)
Indirizzo: Via Orabona 4, Bari
- venerdì 14/11, ore 09:30 – Lancio della puntata del podcast “Brandy – Speciale Club Cultura”di Max Corona, su tre storie di impresa pugliesi. Masterclass “Nuove frontiere del marketing e del racconto d’impresa”. (Prenotazione suggerita)
Presso: Aula Magna Dipartimento di Economia Management e Diritto dell'Impresa
Indirizzo: Via Camillo Rosalba 53, Bari
- lunedì 17/11, ore 18:30– Presentazione del libro "Noodles, acqua bollente e lacrime" di Alberto Albertini (Ed. Rubettino)
Presso: Libreria Laterza
Indirizzo: Via Dante 49/53, Bari
- martedì 18/11, ore 18:30 – Presentazione del libro "Il freddo in Africa" di Karima Moual (Luiss University Press)
Presso: Libreria Laterza
Indirizzo: Via Dante 49/53, Bari
- venerdì 21/11, ore 19:30 – Stand up comedy "All’alba perderò” di e con Andrea Muzzi e Francesca Corrado. (Prenotazione suggerita)
Presso: AncheCinema
Indirizzo: Corso Italia 112, Bari
Ingresso: gratuito
Dettagli programma aggiornato e prenotazione ingressi: https://biennaleraccontiimpresa.org/
Lezioni d’arte: “Haring e Banksy. L’arte come guerriglia”
Data: 09/11
Orario: 11:00 (ultimo ingresso 10:45)
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Dove: Teatro Kursaal Santalucia
Indirizzo: Largo Adua 5, Bari
Sorprendente Novecento
Info: retrospettiva dedicata all’ architetto barese Onofrio Mangini,
Date: fino al 09/11
Ingresso: a pagamento.
Dove: Museo civico
Indirizzo: Strada Sagges 13, Bari
Concerto: Il Jazz in conservatorio a Bari “Radici e chiome”
Giorgio Gaslini, Paolo Damiani, Vito Andrea Morra, Roberto Ottaviano, Nico Marziliano, Gaetano Partipilo, Cettina Donato, Sting
Date: 11/11
Orario: 20:30
Ingresso: Libero, fino a esaurimento posti
Dove: Auditorium "Nino Rota", Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni
Indirizzo: Via Michele Cifarelli 26, Bari
Mostra: Olympus Offshore
Info: la personale di Lydia Dambassina
Date: fino al 30/11
Orario: 18:00-20:00 dal mercoledì al venerdì
Ingresso: gratuito
Dove: Muratcentoventidue Artecontemporanea
Indirizzo: via G. Murat 122/b
- Mostra: Il dono dell’arte. Donazioni acquisizioni restauri 2004-2025
Info: focus sull'arte del Novecento, con opere diffuse in più spazi della Pinacoteca e del Palazzo della Città metropolitana, a partire dalla suggestiva Sala del Colonnato, fino a caratterizzare l'intero percorso espositivo museale.
Date: fino al 01/11
- Quadro: Westminster
Info: un capolavoro di Giuseppe De Nittis,
Data: fino al 06/04/2026
- Collezioni permanenti
Info: Pittura dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, Pittura Napoletana, Pugliese, Veneta, Sculture provenienti da edifici romanici della regione, Opere di Arte contemporanea.
Ingresso: a pagamento; gratuito ogni prima domenica del mese. Possibilità di biglietto a costo ridotto per i visitatori della mostra World Press Photo.
Dove: Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto” (4° piano del Palazzo della Provincia)
Indirizzo: Lungomare Nazario Sauro 27, Bari
Rassegna cinematografica “Nic’s Movies”
Info: matinée domenicali con una selezione di film amati da Nicola Curzio, per emozionare, interrogare e ispirare. Proiezioni in lingua originale con sottotitoli.
Data e film:
- 09/11, As Bestas, Rodrigo Sorogoyen, 2022, 137 min
- 23/11, Hokage, Shin’ya Tsukamoto, 2023, 96 min
Orario: 10:30
Ingresso: gratuito, fino a esaurimento posti
Dove: AncheCinema
Mostra di fotogiornalismo: World Press Photo
Info: esposizione fotografica internazionale ed eventi collaterali
Date: per tutto il mese di novembre, fino al 08/12
Ingresso: a pagamento
Dove: Palazzo della Città Metropolitana
Museo del faro e della radio
Info: video-racconto dei fari e delle torri di Puglia, reperti storici sui collegamenti radio via etere e prima trasmissione radio, con un focus sulla figura di Guglielmo Marconi.
Ingresso: a pagamento su prenotazione
Dove: Faro di San Cataldo
Indirizzo: Lungomare Starita
Percorso immersivo: “Alla Corte del Tempo” un’affascinate esperienza multimediale, combo di immagini, suoni e narrazioni, all’interno delle sale e degli spazi del Castello, per scoprire la storia del monumento.
Collezione permanente: la fortezza del XII secolo che ospita riproduzioni in gesso degli apparati scultorei dei più importanti monumenti e cattedrali pugliesi realizzati nel 1911 dagli scultori Pasquale Duretti e Mario Sabatelli, piccole aree di scavo archeologico dove sono visibili preesistenti strutture di epoca bizantina.
Ingresso: a pagamento; gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Castello Svevo di Bari
Indirizzo: piazza Federico II di Svevia, Bari
Visita guidata al Palazzo dell’Acqua
Info: la visita guidata allo storico meraviglioso Palazzo realizzato per Acquedotto Pugliese
Date: tutti i weekend e i giorni festivi
Orario: 10:00 e 11:00
Ingresso: gratuito, su prenotazione al seguente link
https://www.museocivicobari.it/palazzo-dell-acqua/
Indirizzo: Via Salvatore Cognetti 36, Bari
In Puglia
Provincia di Bari
ALTAMURA
Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Info: esposizione dedicata alla civiltà dell’Alta Murgia, dalla pre e protostoria all’età tardoantica, al Paleolitico europeo e alla Preistoria del cibo con particolare focus sull’origine dal pane. (Attualmente è visitabile esclusivamente il secondo piano del Museo, considerato che il primo piano è interessato da lavori di ammodernamento e riqualificazione.)
dal Paleolitico all’Alto Medioevo
Ingresso: a pagamento; gratuito ogni prima domenica del mese, con letture e narrazioni, dalle ore 10:30, per un viaggio tra storie e memorie. Il biglietto d’ingresso consente, entro 7 giorni dalla data di emissione, l’accesso anche al Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia.
Indirizzo: Via Santeramo in Colle 88, Altamura
BITONTO
Museo: Galleria Nazionale della Puglia "G. e R. Devanna"
Info: opere d’Italia e d’Europa tra XVI e XX secolo.
Ingresso: a pagamento; gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Galleria Nazionale della Puglia "G. e R. Devanna"
Indirizzo: via Gian Donato Rogadeo, 14
CONVERSANO
Evento enogastronomico: Novello sotto il Castello
Info: degustazione di prodotti tipici, vino, musica
Date: 14-16/11
Ingresso: gratuito
Dove: Piazza Castello 1
Mostra: Maurits Cornelis Escher
Info: oltre 80 opere dell’artista geniale e visionario conosciuto in tutto il mondo
Date: fino al 16/11 (prorogata)
Ingresso: a pagamento
Dove: Polo Museale - Castello Conti Acquaviva D'Aragona
GIOIA DEL COLLE
Parco Monte Sannace
Info: uno fra i più importanti parchi archeologici in Puglia
Ingresso: a pagamento; gratuito ogni prima domenica del mese
Dove: Strada Provinciale n. 61, Gioia-Turi Km 4,5
GRAVINA IN PUGLIA
Sagra del fungo Cardoncello
Date: 15-16/11
Ingresso: gratuito
MONOPOLI
Gozzovigliando
Info: attività legate al mare, folklore, escursioni gratuite sui gozzi (è possibile riservare il posto presso lo stand Gozzovigliando)
Date: 01/11
Orario: 10:00-13:00 / 15:30-18:30
Ingresso: gratuito
Dove: Porto Antico
Festival internazionale di fotografia e arte: PhEST
Info: mostre, Photowalk, letture portfolio, proiezioni, musica.
Date: fino al 16/11
Dove: varie locations
NOCI
Bacco nelle gnostre
Info: percorsi enogastronomici, spettacoli, musica
Date: 08-09/11
Ingresso: gratuito
Dove: centro storico
POLIGNANO A MARE
Mostra dedicata a Roberto Cuoghi, vincitore del XXVII Premio Pino Pascali
Date: fino al 03/05/2026
Ingresso: a pagamento; gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Fondazione Pino Pascali - Museo di Arte Contemporanea
Indirizzo: Via Parco del Lauro 119
RUVO DI PUGLIA
Sagra del fungo Cardoncello
Info: stand enogastronomici, escursioni, spettacoli e concerti.
Date: 08-09/11
Ingresso: gratuito
Museo Nazionale Jatta
Info: oltre duemila reperti archeologici,
Ingresso: a pagamento; gratuito la prima domenica del mese.
Dove: Piazza G. Bovio 35
Provincia di Barletta-Andria-Trani
ANDRIA
Visita al Castel del Monte
Ingresso: a pagamento; gratuito ogni prima domenica del mese. Possibilità di acquistare “biglietto cumulativo” che include anche ingresso al Castello Svevo, di Trani
Indirizzo: Strada Statale 170
BARLETTA
Mostra: Ricerca e Tutela nella Pinacoteca Giuseppe De Nittis. Scoperte e Prospettive
Info: opere di Giuseppe De Nittis e il dietro le quinte tra le opere esposte, anche il quadro ‘La Strada da Napoli a Brindisi’
Ingresso: a pagamento; gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Pinacoteca Giuseppe De Nittis , presso il Palazzo Della Marra, Barletta
Provincia di Brindisi
FASANO
Museo Archeologico Nazionale “Giuseppe Andreassi” e Parco Archeologico di Egnazia
Ingresso: a pagamento; gratuito ogni prima domenica del mese.
Indirizzo: Via delle Carceri 87, Fasano
Provincia di Lecce
Festival internazionale di fotografia: YEAST “(N)ever Enough”
Info: opere che interpretano il tema del cibo, della sua provenienza, del consumo consapevole, mettendo in relazione uomo e ambiente.
Date: fino al 09/11
Ingresso: a pagamento
Dove: in varie località del Salento
LECCE
Mostra: I Love Lego
Date: fino al 03/11
Ingresso: a pagamento
Dove: Mura Urbiche di Lecce
Provincia di Taranto
TARANTO
Collezioni permanenti
Info: dalla Preistoria alla fondazione di Taranto
Ingresso: a pagamento; gratuito per minorenni e ogni prima domenica del mese.
Dove: Museo MArTA
Indirizzo: via Cavour 10

Commenti