Eventi in Puglia - Ottobre 2025
Vai all'articolo: Eventi in Puglia - Ottobre 2025Indice contenuti
Dal profumo delle sagre ai colori delle mostre, passando per festival, concerti, esperienze per famiglie, spettacoli: il tacco d’Italia diventa un palcoscenico diffuso, pronto a raccontare la sua anima più autentica.
Lasciatevi ispirare, scegliete le iniziative che vi incuriosiscono di più e raccontatemi: a quali parteciperete? Quali vi hanno colpito di più?
- Aggiornate sempre la pagina prima della consultazione: nel corso del mese vengono aggiunte nuove segnalazioni, e solo così visualizzerete l’elenco completo.
- Usate un browser (es. Safari, Google Chrome, Microsoft Edge, ecc.) per una visualizzazione ottimale. Se accedete da piattaforme social potreste non vedere tutte le informazioni.
- Condividete la Rubrica con chi potrebbe essere interessato: i piccoli atti di gentilezza possono davvero fare la differenza nel mondo...
Per approfondimenti editoriali o proposte di collaborazione, potete lasciare un commento sotto l’articolo o scrivermi in DM su Instagram ( @la
mela ). Sarà un piacere valutare progetti in linea con i nostri valori e iniziative capaci di valorizzare il territorio!
Bari
Opera: “Le Vicende della Sorte”
Info: Dramma giocoso in due atti. Libretto di Giuseppe Petrosellini. Musica di Niccolò Piccinni. Prima esecuzione nei tempi moderni, in occasione del Centenario della nascita del Conservatorio “Niccolò Piccinni”.
Date: 07-09/10
Orario: 20:30
Ingresso: gratuito con prenotazione obbligatoria
Dove: Teatro Kursaal Santalucia
https://eventi.consba.it
Mostra: Carne, Margherita Ragno ‘Ndrame
Info: opere tra disegno, collage, installazione e performance, che esplorano il desiderio erotico femminile attraverso corpi non conformi, decostruendo stereotipi e tabù del Sud.
Date: fino al 12/10
Orario: 18:00-20:00 il giovedì, venerdì e sabato (su appuntamento, prefissato almeno 24h prima della visita)
Ingresso: gratuito. La visione è consigliata a un pubblico adulto o a minori accompagnati.
Dove: VOGA Art Project
Via Curzio dei Mille 58
- Mostra: Il dono dell’arte. Donazioni acquisizioni restauri 2004-2025
Info: focus sull'arte del Novecento, con opere diffuse in più spazi della Pinacoteca e del Palazzo della Città metropolitana, a partire dalla suggestiva Sala del Colonnato, fino a caratterizzare l'intero percorso espositivo museale.
Date: fino al 19/10
- Collezioni permanenti
Info: Pittura dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, Pittura Napoletana, Pugliese, Veneta, Sculture provenienti da edifici romanici della regione, Opere di Arte contemporanea.
Orari: 09:00 – 19:00 dal martedì al sabato. 09:00 – 13:00 (ultimo ingresso alle 12:00) la domenica. La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura. (Lunedì e festività chiuso)
Ingresso: biglietto intero 5€ , ridotto 2€. Possibilità di 8€ biglietto cumulativo (con durata di 24h dalla data di emissione) per visitare anche il Museo Archeologico di Santa Scolastica. Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto” (4° piano del Palazzo della Provincia)
Indirizzo: Lungomare Nazario Sauro 27, Bari
Rassegna cinematografica “Nic’s Movies”
Info: matinée domenicali con una selezione di film amati da Nicola Curzio, per emozionare, interrogare e ispirare. Proiezioni in lingua originale con sottotitoli.
Data e film: 19/10, “Grand Tour” Miguel Gomes, 2024, 129 min
Orario: 10:30
Ingresso: gratuito, fino a esaurimento posti
Dove: AncheCinema
Famila concert
Info: musiche di Massimo De Lillo, Ludwig van Beethoven e Zoltán Kodály
Data: 26/10
Orario: 18:00
Ingresso: 1€ per gli spettatori fino ai 13 anni di età e di 5 € per tutti gli altri.
Dove: Teatro Petruzzelli
Indirizzo: Corso Cavour 12, Bari
Museo del faro e della radio
Info: video-racconto dei fari e delle torri di Puglia, reperti storici sui collegamenti radio via etere e prima trasmissione radio, con un focus sulla figura di Guglielmo Marconi.
Orario: 10:00, il venerdì, sabato e domenica
Ingresso: 3€ (ingresso su prenotazione mail associazionemardilevante@gmail.com)
Dove: Faro di San Cataldo
Indirizzo: Lungomare Starita
Visite tematiche su nuovi percorsi digitali del Castello: nuova apertura al pubblico.
Info: visita guidata alla scoperta dei nuovi spazi e delle nuove installazioni al primo piano del Museo (servizio incluso nel prezzo del biglietto).
Date e orari: ogni sabato ore 11:00 e 15:00.
Spettacolo con timpanisti e sbandieratori
Date: ogni sabato
Percorso immersivo: “Alla Corte del Tempo” un’affascinate esperienza multimediale, combo di immagini, suoni e narrazioni, all’interno delle sale e degli spazi del Castello, per scoprire la storia del monumento.
Collezione permanente: la fortezza del XII secolo che ospita riproduzioni in gesso degli apparati scultorei dei più importanti monumenti e cattedrali pugliesi realizzati nel 1911 dagli scultori Pasquale Duretti e Mario Sabatelli, piccole aree di scavo archeologico dove sono visibili preesistenti strutture di epoca bizantina.
Orario: 09:00-19:00, da martedì a sabato e la prima domenica di ogni mese; le altre domeniche 09:00-13:30.
Ingresso: 10€ biglietto intero (2€ ridotto). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Castello Svevo di Bari
Indirizzo: piazza Federico II di Svevia, Bari
Visita guidata al Palazzo dell’Acqua
Info: la visita guidata allo storico meraviglioso Palazzo realizzato per Acquedotto Pugliese
Date: tutti i weekend e i giorni festivi
Orario: 10:00 e 11:00
Ingresso: gratuito, su prenotazione al seguente link
https://www.museocivicobari.it/palazzo-dell-acqua/
Indirizzo: Via Salvatore Cognetti 36, Bari
In Puglia
Giornate FAI d’Autunno
Info: l’evento annuale dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico dell’Italia; due giornate dedicate a storia, arte e natura, in luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti.
Date: 11-12/10
Dove: in tutta la Puglia
https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/
Evento culturale per le famiglie: Giornata Nazionale delle FaMu
Info: giornata nazionale dedicata a bambine e bambini che promuove l’incontro tra le famiglie e i contenitori artistici.
Data: domenica 12/10
Ingresso: gratuito, prenotazione obbligatoria (in alcuni casi la partecipazione è gratuita per i bambini, mentre per i genitori sono previste le regolari tariffe di ingresso)
Dove: vari musei in Puglia aderiscono all’iniziativa
https://famigliealmuseo.com/
Provincia di Bari
Cant!ere Evento
Info: iniziative per celebrare i lavori di restauro della Casa Rossa
Data: 25/10
Orario e attività:
- dalle 12:00 alle 19:00, apertura straordinaria con visite guidate
- 12:00, intervento artistico di Giuseppe De Mattia
- 19:30, inaugurazione dell’opera di Vincenzo d’Alba,
Ingresso: gratuito
Dove: Casa Rossa
Indirizzo: Strada Comunale Albero della Croce
ALTAMURA
Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Info: esposizione dedicata alla civiltà dell’Alta Murgia, dalla pre e protostoria all’età tardoantica, al Paleolitico europeo e alla Preistoria del cibo con particolare focus sull’origine dal pane. (Attualmente è visitabile esclusivamente il secondo piano del Museo, considerato che il primo piano è interessato da lavori di ammodernamento e riqualificazione.)
dal Paleolitico all’Alto Medioevo
Orario e giorni:
08:30 – 19:00 dal lunedì al venerdì;
08:30 – 13:30 sabato, domenica e festivi.
Ingresso: 5€ biglietto intero (2€ ridotto). Gratuito ogni prima domenica del mese, con letture e narrazioni, dalle ore 10:30, per un viaggio tra storie e memorie.
Esibendo il biglietto di ingresso (entro 7 giorni dalla data di acquisto) è possibile visitare anche il Museo Nazionale Jatta di Ruvo.
Indirizzo: Via Santeramo in Colle 88, Altamura
BITONTO
Mostra: La bellezza dietro le grate. Mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini.
Info: due dei sei dipinti appartenenti a un ciclo inedito di Carlo Rosa, a preziosa scultura lignea snodabile raffigurante il Cristo coronato di spine, e documenti storici unici dei secoli XVI - XVIII, tra cui la bolla di Papa Paolo III.
Date: fino al 31/08
Orari e giorni: 08:30-19:15 (ultimo ingresso 18:30) dal lunedì al sabato. 08:30-13:30 (ultimo ingresso 13:00) la domenica.
Date:
Ingresso: 6€ biglietto intero (2€ ridotto). Dal lunedì al giovedì si potrà acquistare il biglietto presso la Galleria solo con carta o bancomat; dal venerdì alla domenica si potrà pagare sia in contanti che con carta o bancomat. Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Galleria Nazionale della Puglia "G. e R. Devanna"
Indirizzo: via Gian Donato Rogadeo, 14
CASTELLANA GROTTE
Festival della filosofia e delle arti umane:PhilosophArs
Info: la settimana edizione di questa iniziativa, tema di quest’anno è “effetti speciali”
Date: 10-12/10
Ingresso: gratuito
Dove: Museo Franco Anelli
https://www.facebook.com/philosophars
CONVERSANO
Mostra: Maurits Cornelis Escher
Info: oltre 80 opere dell’artista geniale e visionario conosciuto in tutto il mondo
Date: fino al 19/10 (prorogata)
Ingresso: a pagamento
Dove: Polo Museale - Castello Conti Acquaviva D'Aragona
GIOIA DEL COLLE
Parco Monte Sannace
Info: uno fra i più importanti parchi archeologici in Puglia
Orario: 08:30 – 15:00 da lunedì a domenica (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)
Ingresso: intero 6 euro, ridotto 2 euro. Gratuito ogni prima domenica del mese
Dove: Strada Provinciale n. 61, Gioia-Turi Km 4,5,
MONOPOLI
Festival internazionale di fotografia e arte: PhEST
Info: mostre, Photowalk, letture portfolio, proiezioni, musica; edizione dedicata al Sogno.
Date: per tutto il mese di ottobre, fino al 16/11
Dove: varie locations
Mostra: SublimAzioni – Tracce di Umano e AI
Info: installazioni multisensoriali per esplorare il rapporto tra memoria e tecnologia, tra l’essere umano e l’intelligenza artificiale.
Date: fino al 31/10
Orari: 17:00-20:00, ogni sabato e domenica
Ingresso: a pagamento
Dove: Rifugi Antiaerei
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II
NOCI
Evento della tradizione: Festa d’autunno
Info: ai riti religiosi si affiancheranno spettacoli e intrattenimento, mercatini e attività per bambini, prodotti tipici, spettacoli pirotecnici, musica live tradizionale, lancio del pallone aerostatico; iniziative organizzate in onore di Maria SS.ma del Rosario e dei Santi Medici Cosma e Damiano.
Date e attività:
- 10/10, concerto di Iva Zanicchi;
- 11/10, concerto dell’orchestra “La Zanzarita”, omaggio a Renzo Arbore;
- 12/10, musica popolare con “il Canzoniere” ;
-13/10, spettacolo pirotecnico alle ore 23:00.
Ingresso: gratuito
Dove: centro storico
RUTIGLIANO
Sagra dell’uva
Info: gastronomia, visite guidate, musica.
Date: 04-05/10. Sabato 04, ore 21:30 concerto dei The Kolors, in via Dante, con ingresso gratuito.
Dove: piazza XX Settembre,
Festa del vino e dei sapori d’autunno: Puglia Wine Festival
Info: degustazioni vino, castagne e piatti tipici. Giochi di strada antichi, mercatino vintage, musiche della tradizione, Spettacoli, visite guidate, tradizionali.
Date: 24-26/10
Orario: dalle 19:30
Dove: piazza XX Settembre
RUVO DI PUGLIA
Museo Nazionale Jatta
Info: oltre duemila reperti archeologici,
Orario e giorni:
08:30 – 13:45 il martedì, mercoledì, giovedì, la domenica;
08:30 – 19:45 il venerdì e sabato.
Ingresso: 5€ biglietto intero, 2€ ridotto. Gratuito la prima domenica del mese.
Dove: Piazza G. Bovio 35
Provincia di Barletta-Andria-Trani
ANDRIA
Visita al Castel del Monte
Orari: 09:00 - 17:45 tutti i giorni (ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura).
Ingresso: 10€ biglietto intero (2€ ridotto).(Possibilità di acquistare “biglietto cumulativo” che include anche ingresso al Castello Svevo, di Trani, al costo di 15,00 € biglietto intero). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Indirizzo: Strada Statale 170
BARLETTA
Mostra: Ricerca e Tutela nella Pinacoteca Giuseppe De Nittis. Scoperte e Prospettive
Info: opere di Giuseppe De Nittis e il dietro le quinte tra le opere esposte, anche il quadro ‘La Strada da Napoli a Brindisi’
Orari:09:00-19:00 dal martedì alla domenica (ultimo ingresso alle ore 18:15)
Ingresso: 4 € biglietto intero, 2€ ridotto, 1€ scuole (visite d'istruzione). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Pinacoteca Giuseppe De Nittis , presso il Palazzo Della Marra, Barletta
TRANI
Mostra: "La collezione della Regina Margherita da Napoli a Trani"
Date: esposizione continuativa
Orari: 08:30-19:30 da lunedì a sabato. 08:30-13:30 la domenica.
Ingresso: 8€ biglietto intero (2€ ridotto). (Possibilità di acquistare “biglietto cumulativo” che include anche ingresso a Castel Del Monte di Andria, al costo di 15,00 €). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Castello Svevo di Trani
Indirizzo: Piazza Manfredi Re 16
Provincia di Brindisi
FASANO
Museo Archeologico Nazionale “Giuseppe Andreassi” e Parco Archeologico di Egnazia
Aperti tutti i giorni, ad eccezione della seconda domenica del mese.
Orari (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura):
- Museo e mostra “Egnazia e il mare” - 08:30-19:30 (ultimo ingresso 18:30) da lunedì alla prima domenica del mese. Chiuso la seconda domenica del mese. 08:30-13:30 terza e quarta domenica del mese.
- Parco Archeologico – 09:30-13:30 (ultimo ingresso 12:30) tutti i giorni.
Ingresso: 10€ biglietto intero (2€ ridotto), 8€ solo Museo . Gratuito ogni prima domenica del mese.
Indirizzo: Via delle Carceri 87, Fasano
Provincia di Lecce
Festival internazionale di fotografia: YEAST “(N)ever Enough”
Info: opere che interpretano il tema del cibo, della sua provenienza, del consumo consapevole, mettendo in relazione uomo e ambiente.
Date: per tutto il mese di ottobre, fino al 09/11
Ingresso: a pagamento
Dove: in varie località del Salento
GALLIPOLI
Mostra: Visioni mediterranee
Info: i capolavori di Renato Gattuso, uno dei più grandi artisti del Novecento italiano.
Date: fino al 15/10
Ingresso: a pagamento
Dove: Castello di Gallipoli
LECCE
Mostra: I Love Lego
Date: per tutto il mese di ottobre, fino al 03/11
Ingresso: a pagamento
Dove: Mura Urbiche di Lecce
Provincia di Taranto
TARANTO
Collezioni permanenti
Info: dalla Preistoria alla fondazione di Taranto
Orari: 08:30-19:30 (ultimo ingresso ore 19:00), dal martedì al sabato e la prima domenica di ogni mese; 09:00-13:00 / 15:30-19:30 le altre domeniche.
Ingresso: 10 € biglietto intero / 2,00 € biglietto ridotto 18-25 anni / gratuito per minorenni e ogni prima domenica del mese.
Dove: Museo MArTA
Indirizzo: via Cavour 10
Commenti