Agosto in Puglia: il mese più intenso dell’estate tra cultura, tradizione e meraviglia!

Dai borghi ai litorali, passando per piazze, castelli e anfiteatri: il tacco d'Italia si accende di eventi che ne celebrano l’identità più autentica. 

In questa guida trovate:
festival, concerti, mostre e spettacoli;
esperienze per famiglie e sagre che raccontano la tipicità del Sud;
appuntamenti ricorrenti e gemme da vivere in una sola data.

Pronti a perdervi nella bellezza?
Fatemi sapere: a quali iniziative parteciperete? Quali vi hanno colpito di più? 
 
Ecco alcuni suggerimenti utili per consultare la Rubrica:
- Salvate questo link tra i vostri preferiti per accedervi più rapidamente.
- Aggiornate sempre la pagina prima della consultazione: nel corso del mese vengono aggiunte nuove segnalazioni, e solo così visualizzerete l’elenco completo. 
- Usate un browser (es. Safari, Google Chrome, Microsoft Edge, ecc.) per una visualizzazione ottimale. Se accedete da piattaforme social potreste non vedere tutte le informazioni. 
- Condividete la Rubrica con chi potrebbe essere interessato:  i piccoli atti di gentilezza possono davvero fare la differenza nel mondo...

Per approfondimenti editoriali o proposte di collaborazione, potete lasciare un commento sotto l’articolo o scrivermi in DM su Instagram ( @la
mela ). Sarà un piacere valutare progetti in linea con i nostri valori e iniziative capaci di valorizzare il territorio!

Bari

Concerto: “Urban Impressionism” Dardust
Info: un concerto immersivo che unisce elettronica e pianoforte
Data: 03/08
Orario: 21:00
Ingresso: gratuito
Dove: San Girolamo, Waterfront

Mostra multimediale: I’ll be your mirror
Info: 45 installazioni video, omaggi, riletture e citazioni tra artisti di epoche e mondi diversi; dal cinema alla danza, dalla musica al design.
Date: fino al 15/08
Orario: 19:00-23:00 dal mercoledì al giovedì (ultimo ingresso ore 22:30)
Ingresso: biglietto intero 5€ , ridotto 2€. Possibilità di biglietto cumulativo al costo di 8€ (con durata di 24h dalla data di emissione) per visitare anche la Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto”. Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Museo Archeologico di Santa Scolastica
Indirizzo: Via Venezia 73, Bari

No Made - Festival senza fissa dimora
Info: 8 appuntamenti tra musica, podcast, spettacoli dal vivo e cabaret,
Date: fino al 16/08 
Ingresso: gratuito
https://www.instagram.com/nomade_bari/

Bari Piano Festival
Info: concerti con pianisti di fama internazionale e conversazioni culturali sull’arte
Data : 22-29/08
Ingresso: gratuito, fino ad esaurimento posti (l'assegnazione dei posti avverrà secondo l'ordine di arrivo degli spettatori)
Dove: Parco Rossani, la spiaggia di Pane e Pomodoro, il Sagrato della Basilica di San Nicola, il Fortino Sant’Antonio
https://www.facebook.com/BariPianoFestival

Mostra: Altri sguardi
Info: un viaggio, lungo 35 anni, con 80 scatti di Uliano Lucas, illustre protagonista del fotogiornalismo italiano, che documenta la follia e la salute mentale all’interno degli ospedali in Italia, attraverso lo sguardo dei pazienti e degli operatori.
Date: fino al  31/08
Orari: 09:30-18:30 da lunedì a venerdì, 09:30-13:30 il sabato, la domenica e i festivi. Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.
Ingresso: 5,00 € biglietto intero, 3,00 € biglietto ridotto.
Dove: Museo civico
Indirizzo: Strada Sagges 13, Bari

Mostra: io sono un disegno, Lisa Ponti
Date:  per tutto il mese di agosto, fino al 01/09
Orari: 17:30-20:30 lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato.
Ingresso: gratuito
Dove: Museo Nuova Era
Indirizzo: Strada S. Giorgio Martire 9

Ciclo di eventi: Le due Bari
Info: otre 702 appuntamenti spettacoli dal vivo, teatro, musica, danza, laboratori
Date : per tutto il mese di agosto, fino al 30/09
Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
Dove: nelle piazze e nei luoghi di aggregazione dei cinque Municipi di Bari
https://www.leduebari.it/

Mostra: Carne, Margherita Ragno ‘Ndrame 
Info: opere tra disegno, collage, installazione e performance, che esplorano il desiderio erotico femminile attraverso corpi non conformi, decostruendo stereotipi e tabù del Sud.
Date: per tutto il mese di agosto, fino al 12/10 
Orario: 18:00-20:00 il giovedì, venerdì e sabato (su appuntamento, prefissato almeno 24h prima della visita)
Ingresso: gratuito. La visione è consigliata a un pubblico adulto o a minori accompagnati.
Dove: VOGA Art Project
Via Curzio dei Mille 58

- Mostra: Il dono dell’arte. Donazioni acquisizioni restauri 2004-2025
Info: focus sull'arte del Novecento, con opere diffuse in più spazi della Pinacoteca e del Palazzo della Città metropolitana, a partire dalla suggestiva Sala del Colonnato, fino a caratterizzare l'intero percorso espositivo museale.
Date: per tutto il mese di agosto, fino al 19/10 
- Collezioni permanenti
Info: Pittura dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, Pittura Napoletana, Pugliese, Veneta, Sculture provenienti da edifici romanici della regione, Opere di Arte contemporanea.
Orari: 09:00 – 19:00 dal martedì al sabato. 09:00 – 13:00 (ultimo ingresso alle 12:00) la domenica. La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura. (Lunedì e festività chiuso)
Ingresso: biglietto intero 5€ , ridotto 2€. Possibilità di 8€ biglietto cumulativo (con durata di 24h dalla data di emissione) per visitare anche il Museo Archeologico di Santa Scolastica. Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto” (4° piano del Palazzo della Provincia)
Indirizzo: Lungomare Nazario Sauro 27, Bari   

Museo del faro e della radio
Info: video-racconto dei fari e delle torri di Puglia, reperti storici sui collegamenti radio via etere e prima trasmissione radio, con un focus sulla figura di Guglielmo Marconi.
Orario: 10:00, il venerdì, sabato e domenica
Ingresso: 3€ (ingresso su prenotazione mail associazionemardilevante@gmail.com)
Dove: Faro di San Cataldo
Indirizzo: Lungomare Starita

Visite tematiche su nuovi percorsi digitali del Castello:
nuova apertura al pubblico.
Info: visita guidata alla scoperta dei nuovi spazi e delle nuove installazioni al primo piano del Museo (servizio incluso nel prezzo del biglietto).
Date e orari: ogni sabato ore 11:00 e 15:00.
Spettacolo con timpanisti e sbandieratori
Date: ogni sabato
Percorso immersivo: “Alla Corte del Tempo” un’affascinate esperienza multimediale, combo di immagini, suoni e narrazioni, all’interno delle sale e degli spazi del Castello, per scoprire la storia del monumento.
Collezione permanente: la fortezza del XII secolo che ospita riproduzioni in gesso degli apparati scultorei dei più importanti monumenti e cattedrali pugliesi realizzati nel 1911 dagli scultori Pasquale Duretti e Mario Sabatelli, piccole aree di scavo archeologico dove sono visibili preesistenti strutture di epoca bizantina.
Orario: 09:00-19:00, da martedì a domenica.
Ingresso: 10€ biglietto intero (2€ ridotto). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Castello Svevo di Bari
Indirizzo: piazza Federico II di Svevia, Bari

Visita guidata al Palazzo dell’Acqua
Info: la visita guidata allo storico meraviglioso Palazzo realizzato per Acquedotto Pugliese
Date: tutti i weekend e i giorni festivi
Orario: 10:00 e 11:00
Ingresso: gratuito, su prenotazione al seguente link
https://www.museocivicobari.it/palazzo-dell-acqua/
Indirizzo: Via Salvatore Cognetti 36, Bari

In Puglia

Provincia di Bari

ALBEROBELLO

Food Festival: Pasqualino Gourmet
Info: la settima edizione dell’iniziativa del tradizionale panino della capitale dei trulli; gastronomia, birra, installazioni di cartapesta, musica popolare, pop, rock e dj set.
Date: 07-14/08
Orario: a partire dalle 17:00
Programma musicale, giorni e ospiti:
- 07/08, Game Boy (grandi successi dance anni 80);
- 08/08, Tormentoni (la festa più divertente d'Italia con i tormentoni di tutti i tempi);
- 09/08, Libera Nos A Malo (Luciano Ligabue tribute band) ;
- 10/08, 88Max (883 tribute band) ;
- 11/08,  Crazy 90’s (super show i mitici successi anni 90) ;
- 12/08,  Logico 2.0 (Cesare Cremonini tribute band) ;
- 13/08, (Pizzica - musica popolare salentina) ;
- 14/08, I Komandanti (Vasco Rossi cover band) & Il Gallo (bassista di Vasco Rossi).
- Tutte le sere Viviano Bagnardi DJ set dalle 23:00
Ingresso: gratuito
Dove: via Barsento
https://www.facebook.com/pasqualinogourmet

Trulli n' Beer

Info: selezione di birre, gastronomia, musica, spettacoli
Date: 16-25/08
Ingresso: gratuito


ALTAMURA

Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Info: esposizione dedicata alla civiltà dell’Alta Murgia, dalla pre e protostoria all’età tardoantica, al Paleolitico europeo  e alla Preistoria del cibo con particolare focus sull’origine dal pane. (Attualmente è visitabile esclusivamente il secondo piano del Museo, considerato che il primo piano è interessato da lavori di ammodernamento e riqualificazione.)
dal Paleolitico all’Alto Medioevo
Orario e giorni:
08:30 – 19:00 dal lunedì al venerdì;
08:30 – 13:30 sabato, domenica e festivi.
Ingresso: 5€ biglietto intero (2€ ridotto). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Esibendo il biglietto di ingresso (entro 7 giorni dalla data di acquisto) è possibile visitare anche il Museo Nazionale Jatta di Ruvo.
Indirizzo: Via Santeramo in Colle 88, Altamura


BITONTO  

Mostra: La bellezza dietro le grate. Mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini.
Info: due dei sei dipinti appartenenti a un ciclo inedito di Carlo Rosa, a preziosa scultura lignea snodabile raffigurante il Cristo coronato di spine, e  documenti storici unici dei secoli XVI - XVIII, tra cui la bolla di Papa Paolo III.
Date: fino al 31/08
Orari e giorni: 08:30-19:15 (ultimo ingresso 18:30) dal lunedì al sabato. 08:30-13:30 (ultimo ingresso 13:00) la domenica.
Date:
Ingresso: 6€ biglietto intero (2€ ridotto). Dal lunedì al giovedì si potrà acquistare il biglietto presso la Galleria solo con carta o bancomat; dal venerdì alla domenica si potrà pagare sia in contanti che con carta o bancomat. Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Galleria Nazionale della Puglia "G. e R. Devanna"
Indirizzo: via Gian Donato Rogadeo, 14


CASAMASSIMA

Concerto d'estate: BigMama e Deejay Prezioso
Data: 03/08
Orario: 21:00
Ingresso: gratuito
Dove: Piazzale Nazariantz


CASTELLANA GROTTE

Rappresentazione teatrale: Abbatissae. Donne, potere e altre storie
Info: performance, danze, musiche che raccontano la lotta contro il potere secolare delle Badesse
Date: 08-10/08
Orario: 20:15
Ingresso: gratuito, con prenotazione obbligatoria
Dove: partenza da Arco de Marinis (centro storico),
https://abbatissae_atto3.eventbrite.co.uk


CONVERSANO   

Rievocazione storica: Le notti della Contea
Info: giullari e giocolieri del fuoco, falconeria, fiera dell’Antico Artigianato, giochi medievali, scene rievocative, gastronomia tipica con banchi del cambio moneta. Corteo storico con ospite Jimmy Ghione nelle vesti del Conte Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona, il "Guelfo delle Puglie".
Date: 01-03/08
Ingresso: gratuito
Dove: Castello Aragonese e Borgo Antico
https://www.facebook.com/lenottidellacontea

Mostra: Maurits Cornelis Escher
Info: oltre 80 opere dell’artista geniale e visionario conosciuto in tutto il mondo
Date: per tutto il mese di agosto, fino al 28/09
Ingresso: a pagamento
Dove: Polo Museale - Castello Conti Acquaviva D'Aragona


GIOIA DEL COLLE

Parco Monte Sannace
Info: uno fra i più importanti parchi archeologici in Puglia
Orario: 08:30 – 15:00 da lunedì a domenica. Solo il sabato dal 29/06 al 31/08, aperto dalle 13:30 alle 20:15 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)
Ingresso: intero 6 euro, ridotto 2 euro. Gratuito ogni prima domenica del mese
Dove: Strada Provinciale n. 61, Gioia-Turi Km 4,5,


GIOVINAZZO

Sagra del Panino della Nonna
Info: varie tipologie di panini, mostra-mercato di antiquariato e artigianato. Spettacolo di Daniele Condotta, musica di Ceralacca Band e DJ Fargetta
Date: 11-12/08
Orario: dalle ore 19:00
Ingresso: gratuito
Dove: Piazzale Salvo D’Acquisto (ex Area Mercatale)


LOCOROTONDO

Concerto: Valle d’Itria Wind Orchestra
Info: 40 musicisti con un programma musicale che spazia da film, swing, al pop
Data: 06/08
Orario: 21:00
Ingresso: gratuito
Dove: Piazza Aldo Moro

Talk & Movies
Info: introduzione ai film, dedicati a leggende della musica, a cura dello storico critico musicale Carlo Massarini insieme a vari ospiti e artisti del Locus Festival
Date e programmazione:
- venerdì 08/08, Becoming Led Zeppelin;
- sabato 09/08, Jaco;
- lunedì 11/08, Pino;
- martedì 12/08, Mogwai: If the Stars Had a Sound.
Orario: dalle 19:00
Ingresso: gratuito
Dove: piazza A. Moro

Musica e parole: “Cosa direbbe Lucio”
Info: canzoni e memorie tributo a Lucio Dalla; voce di Renzo Rubino, orchestra giovanile della Valle d’Itria diretta dal Maestro Antonio Palazzo, anche al pianoforte.
Data: 15/08  
Orario: 21:30
Ingresso: gratuito
Dove: Piazza Aldo Moro


MONOPOLI  

Mostra: Renato Guttuso e Pablo Picasso – Una grande amicizia nel segno dell'arte.
Date: fino al 03/08
Ingresso: a pagamento
Dove: Castello Carlo V

Musica: opening weekend PhEst
Date e dj set:
 - venerdì 08/08, DRKTMS;
- sabato 09/08, LNDFK;
- domenica 10/08, Protopapa.
Ingresso: gratuito
Dove: Largo Palmieri

Festival internazionale di fotografia e arte: PhEST
Info: mostre, Photowalk, letture portfolio, proiezioni, musica; edizione dedicata al Sogno.
Date: 08/08-16/11
Dove: varie locations

Tradizione: Festa dell’aia
Info: musica, balli e prodotti tipici
Data: 11/08
Ingresso: gratuito
Dove: Piazzale Chiesa, Contrada Virbo

Mostra: SublimAzioni – Tracce di Umano e AI
Info: installazioni multisensoriali per esplorare il rapporto tra memoria e tecnologia, tra l’essere umano e l’intelligenza artificiale.
Date: per tutto il mese di agosto, fino al 31/10
Orari: 17:00-20:00, ogni sabato e domenica
Ingresso: a pagamento
Dove: Rifugi Antiaerei
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II


POLIGNANO A MARE     

Spettacolo teatrale a mare: il mio nome è Odisseo

Data: 01/08
Orario: 21:30
Ingresso: gratuito
Dove: Cala Paguro
https://ilmionomeeodisseo.it/

PerSe Visioni 18
Info: performance di danza, proiezioni cinematografiche e talk, dj set
Date: 18-23/08
Ingresso: gratuiti
https://www.instagram.com/bachidasetola_

Mostra: Available Light / Luce Disponibile
Info: circa 50 opere di Peter Schuyff, che adopera la luce come materia pittorica
Date: per tutto il mese di agosto, fino al 30/09
Orari: 10:00-13:00 / 16:00-20:00 dal mercoledì alla domenica
Ingresso: 8 € ticket intero, 3 € ridotto. Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Fondazione Pino Pascali - Museo di Arte Contemporanea
Indirizzo: Via Parco del Lauro 119

Mostra: Painted Boxes
Info: opere realizzate nella casa studio sul mare di Peter Schuyff, a Bari, durante il difficile secondo lockdown per il Covid-19.
Date: per tutto il mese di agosto, fino al 30/09
Ingresso: gratuito
Dove: Exchiesetta
Indirizzo: Vico Santo Stefano


PUTIGNANO

Mostra open air:Paradossalmente – La scienza in cartapesta 
Info: installazioni di cartapesta per celebrare l’Anno Internazionale della Fisica Quantistica.
Date: per tutto il mese di agosto, fino al 30/09
Ingresso: gratuito
Dove: centro storico
https://www.instagram.com/p/DMaN21zNuO8/


RUVO DI PUGLIA

Museo Nazionale Jatta
Info: oltre duemila reperti archeologici,
Orario e giorni:
08:30 – 13:45 il martedì, mercoledì, giovedì, la domenica;
08:30 – 19:45 il venerdì e sabato.
Ingresso: 5€ biglietto intero, 2€ ridotto. Gratuito la prima domenica del mese.
Dove: Piazza G. Bovio 35


SAMMICHELE DI BARI  

Musica: I Ricchi e Poveri
Data: 02/08
Orario: 21:30
Ingresso: gratuito
Dove: Piazza Vittorio Veneto

Arte: Il versetto del mare, Aymen Mbarki
Info: opera ispirata alla storia multiculturale della Città, fondata dal mercante ebreo-portoghese Michele Vaaz e popolata da migranti slavi; un portale simbolico: tra realtà e immaginazione, che riflette sul Mediterraneo come spazio ambivalente di passaggi, accoglienza e memorie collettive. È una delle 20 opere “Una boccata d’arte”, in 20 borghi e regioni d’Italia, a cura di VOGA Art Project, coordinatrice regionale.
Date: fino al 28/09
Ingresso: gratuito
Dove: Piazza Caracciolo

Provincia di Barletta-Andria-Trani

ANDRIA
  

Visita al Castel del Monte
Orari: 10:00 - 18:45 tutti i giorni (ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura).
Ingresso: 10€ biglietto intero (2€ ridotto).(Possibilità di acquistare “biglietto cumulativo” che include anche ingresso al Castello Svevo, di Trani, al costo di 15,00 € biglietto intero). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Indirizzo: Strada Statale 170


BARLETTA  

Mostra: Ricerca e Tutela nella Pinacoteca Giuseppe De Nittis. Scoperte e Prospettive
Info: opere di Giuseppe De Nittis e il dietro le quinte tra le opere esposte, anche il quadro ‘La Strada da Napoli a Brindisi’
Orari: 10:00-19:00 dal martedì alla domenica (ultimo ingresso alle ore 18:15)
Ingresso: 4 € biglietto intero, 2€ ridotto, 1€ scuole (visite d'istruzione). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Pinacoteca Giuseppe De Nittis , presso il Palazzo Della Marra, Barletta


BISCEGLIE

Festival del fumetto: Bicomix
Info: festival del fumetto e del cosplay, area market, talk, musica, workshop
Date: 23-24/08
Ingresso: gratuito
Dove: darsena nordovest del Porto Turistico di Bisceglie


TRANI

Mostra: "La collezione della Regina Margherita da Napoli a Trani"
Date: esposizione continuativa
Orari: 08:30-19:30 da lunedì a sabato. 08:30-13:30 la domenica.
Ingresso: 8€ biglietto intero (2€ ridotto). (Possibilità di acquistare “biglietto cumulativo” che include anche ingresso a Castel Del Monte di Andria, al costo di 15,00 €). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Castello Svevo di Trani
Indirizzo: Piazza Manfredi Re 16

Provincia di Brindisi

FASANO  

Museo Archeologico Nazionale “Giuseppe Andreassi” e Parco Archeologico di Egnazia
Aperti tutti i giorni, ad eccezione della seconda domenica del mese.
Orari (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura):
- Museo e mostra “Egnazia e il mare” -  08:30-19:30;
- Parco Archeologico – 10:15-13:30 / 15:00-17:45;
Ingresso: 10€ biglietto intero (2€ ridotto), 8€ solo Museo . Gratuito ogni prima domenica del mese.
Indirizzo: Via delle Carceri 87, Fasano


OSTUNI

Arte: Cantiere
Info: opere tra arte e architettura, a cura dello studio Flore & Venezia con opere di Marco Salom, Giorgio Tentolini e Nicola Bertellotti; allestimento floreale a cura di Vincenzo Dascanio.
Date: fino al 17/08
Orari: 19:00-23:00, tutti i giorni
Ingresso:  gratuito
Dove: negli spazi abbandonati di un ex frantoio degli anni ’30
Indirizzo: Via Peppino Orlando

Provincia di Foggia

FOGGIA  

Concerto: Serena Brancale
Data: 15/08
Orario: 21:00
Ingresso: gratuito
Dove: Piazza Cavour


VIESTE

Mostra: Steve McCurry
Info: una retrospettiva dedicata al grande fotografo
Date: per tutto il mese di agosto, fino al 20/09
Dove: Museo Archeologico Petrone

Mostra: Jeff Koons
Info: 32 opere tra sculture, ceramiche e opere su carta, provenienti direttamente dallo studio del Maestro Koons, esplorano i temi del desiderio, della bellezza, della memoria e del consumo,
Date: per tutto il mese di agosto, fino al 14/09 
Ingresso: gratuito solo nella giornata inaugurale, il 12/06 ore 19:00; a pagamento tutti gli altri giorni
Dove: Torre di San Felice

Provincia di Lecce

Festival itinerante de La Notte della Taranta
Date: dal 01/08
Ingresso: gratuito
Dove: varie città e paesi salentini
https://www.lanottedellataranta.it/il-festival/il-festival-2025/


CASTRIGNANO DE’ GRECI

Kascignana festival
Info: musica, artigianato, teatro. Live di Lorenzo Kruger. Spettacolo “Via case sparse”, scritto da Giorgia Salicandro, con Fabrizio Saccomanno e Marco Schiavone. “Cuore meridiano” spettacolo dei Radiodervish. Super ospite Vinicio Capossela con lo spettacolo “Sirene. Richiami, emergenze e affioramenti”.
Date: 06-09/08
Ingresso: gratuito


GALLIPOLI

Mostra: Visioni mediterranee
Info: i capolavori di Renato Gattuso, uno dei più grandi artisti del Novecento italiano.
Date: per tutto il mese di agosto, fino al 15/10
Ingresso: a pagamento
Dove: Castello di Gallipoli


LECCE

Mostra: I Love Lego
Date: per tutto il mese di agosto, fino al  03/11
Ingresso: a pagamento
Dove: Mura Urbiche di Lecce


LEVERANO

BIRRAeSOUND Festival
Info: festival europeo della birra (oltre 100 tipologie presenti), prodotti tipici, performance artistiche, musica. Ospiti i Sud Sound System & Bag A Riddim Band, Terraross, gli Avvocati Divorzisti, Après La Classe & Maurizio Macrì, Ipergalattici, i Gemelli DiVersi, Dj Osso, 88Max, Nostalgia 90, Siaka & Accasaccio, Antonio Castrignanò & Taranta Sounds
Date: 01-06/08
Ingresso: gratuito
Dove: Area Mercatale


MELPIGNANO

Concertone: La Notte della Taranta
Info: musiche che racconteranno la forza del folklore locale e internazionale; tra gli ospiti TÄRA, Orchestra Popolare, il Canzoniere Grecanico-Salentino. Direzione affidata al maestro concertatore David Krakauer
Data: 23/08
Orario: dalle 19:00
Ingresso: gratuito
Dove: Piazzale Ex Convento degli Agostiniani

Provincia di Taranto

CASTELLANETA

Sagra da Far'nèdd'
Info: degustazioni enogastronomiche Pugliesi, live music e artisti di strada
Data: 17/08
Orario: dalle ore 20:30
Ingresso: gratuito
Dove: Centro Storico


GROTTAGLIE

Evento enogastronomico: Orecchiette nelle 'nchiosce
Info: degustazioni ricette a base di orecchiette, laboratori, vino, artisti di strada, dj set, musica e spettacoli.
Date: 11-12/08
Orario: dalle 19:00
Ingresso: gratuito
Dove: centro storico
 

LATERZA

La Notte Bianca a colori

Info: Visite guidate, musica live, danza, installazioni immersive, live painting, mostre, artisti di strada, mercatini, laboratori di decorazione della maiolica, proiezioni artistiche
Data: 08/08
Orario: dalle 21:00
Ingresso: gratuito
Dove: Piazza Plebiscito, Piazza Vico Balbo e Palazzo Marchesale

 
MARTINA FRANCA
 
Opera monumentale: Building Bridges
Info: le imponenti e iconiche mani di Lorenzo Quinn , alte 15 metri, che promuove connessioni, spronando all’incontro tra culture.
Date: per tutto il mese di agosto, fino al 01/09
Ingresso: gratuito
Dove: Piazza XX Settembre

Musica: Compà
Info: Renzo Rubino la sua Sbanda, insieme alla Banda della Città di Martina Franca e agli ospiti Dente, Priestess, Daniele Silvestri, Alan Sorrenti e Tosca
Data: 17/08
Orario: 21:30
Ingresso: gratuito
Dove: Piazza XX Settembre


TARANTO

Collezioni permanenti
Info: dalla Preistoria alla fondazione di Taranto
Orari: 08:30-19:30 (ultimo ingresso ore 19:00), dal martedì alla domenica (inclusi i festivi).
Ingresso: 10 € biglietto intero / 2,00 € biglietto ridotto 18-25 anni / gratuito per minorenni e ogni prima domenica del mese.
Dove: Museo MArTA
Indirizzo: via Cavour 10