Luglio in Puglia: una selezione di eventi imperdibili per entrare nel vivo dell'estate -prima o dopo il mare, oppure come splendida alternativa- tra cultura, tradizioni ed esperienze che profumano di meraviglia!

Qui trovate: concerti, festival, mostre, sagre, iniziative per le famiglie, visite guidate in luoghi di pregio e grande fascino.
 
Ecco alcuni suggerimenti utili per consultare la Rubrica:
- Salvate questo link tra i vostri preferiti per accedervi più rapidamente.
- Aggiornate sempre la pagina prima di consultarla: nel corso del mese, vengono aggiunte novità all'elenco, solo così sareste sicuri di visualizzarle tutte.
- Usate un browser (es. Safari, Google Chrome, Microsoft Edge, ecc.) per una visualizzazione ottimale; se la consultaste tramite una piattaforma social media non visualizzereste tutte le informazioni.
- Condividete la Rubrica con chi potrebbe essere interessato: gli atti di gentilezza possono davvero fare la differenza nel mondo...

Per approfondimenti editoriali o proposte di collaborazione, potete lasciare un commento sotto l’articolo o scrivermi in DM su Instagram ( @la
mela ). Sarà un piacere valutare progetti in linea con i nostri valori e iniziative che valorizzino il territorio!

Bari

Rassegna culturale: Incontri a cielo aperto
Info: presentazioni di libri e proiezioni di film all’aperto
Date e programma:
- martedì 01/07 presentazione del libro “Tuta blu. Ire, ricordi e sogni di un operaio del sud” di Tommaso Di Ciaula, alla presenza di Davide Di Ciaula. A seguire proiezione del film “Quasi amici” di Olivier Nakache ed Eric Toledano;
- giovedì 03/07 presentazione del libro “Bari città da...mare” di Rocco Angelo Stano, e proiezione del film “Bell’epoker”di Nico Cirasola;
- giovedì 10/07 presentazione del libro “Ricordi di un maresciallo” di Giuseppe Diroma, e proiezione di una selezione di corti in collaborazione con il Festival BPIFF (Bari Puglia International Film Festival), alla presenza di Dario Pierri e Stefano Lerario;
- giovedì 17 /07 proiezione del film “Inside out” di Pete Docter e Ronnie del Carmen;
- giovedì 24 /07 presentazione del libro “Armir” di Michele Cirasola e proiezione del film “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola in collaborazione con il Festival BPIFF (Bari Puglia International Film Festival).
Orario: dalle ore 19:00, con presentazione del libro alle 19:30 e proiezione del film alle 21:15
Ingresso: gratuito
Dove: Arena Airiciclotteri
Indirizzo: strada Massimi Losacco 4/6

Ciclo di eventi: Le due Bari
Info: otre 702 appuntamenti spettacoli dal vivo, teatro, musica, danza, laboratori
Date : dal 01/07 fino al 30/09
Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
Dove: nelle piazze e nei luoghi di aggregazione dei cinque Municipi di Bari
https://www.leduebari.it/

No Made - Festival senza fissa dimora
Info: 8 appuntamenti tra musica, podcast, spettacoli dal vivo e cabaret,
Date: dal 01/07 al 16/08 
Ingresso: gratuito
https://www.instagram.com/nomade_bari/

Mostra multimediale: I’ll be your mirror
Info: 45 installazioni video, omaggi, riletture e citazioni tra artisti di epoche e mondi diversi; dal cinema alla danza, dalla musica al design.
Date: dal 02/07, fino al 15/08
Orario: 19:00-23:00 dal mercoledì al giovedì (ultimo ingresso ore 22:30)
Ingresso: biglietto intero 5€ , ridotto 2€. Possibilità di biglietto cumulativo al costo di 8€ (con durata di 24h dalla data di emissione) per visitare anche la Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto”. Gratuito ogni prima domenica del mese. 
Dove: Museo Archeologico di Santa Scolastica
Indirizzo: Via Venezia 73, Bari

Anteprima dell’opera San Pietro
Info: in concomitanza con l’avvio dei lavori di costruzione dell’installazione di Edoardo Tresoldi, a quattro anni dall’ideazione del progetto. A seguire festa in piazza San Pietro.
Data: 03/07
Orario: 20:00
Ingresso: gratuito
Dove: chiesa di San Francesco della Scarpa a Bari vecchia

Rassegna musicale: Municipi Sonori
Info: Orchestra e artisti del Coro del Petruzzelli con brani di  di Giuseppe Verdi, da “Macbeth” Preludio, Cori di streghe, “Che faceste?, Dite su!”, “S’allontanarono”, “Tre volte miagola”, di Gioachino Rossini, da “Il barbiere di Siviglia” Sinfonia, di Francesco Cilea, da “Adriana Lecouvreur”  Coro e danza di Amorini, di Gioachino Rossini, da “La gazza ladra” Sinfonia, di Pietro Mascagni, da “Cavalleria rusticana” Intermezzo, di Umberto Giordano, da “Andrea Chénier” Coro di pastorelle, di George Bizet, da “Carmen” Preludio, Coro delle sigaraie, di Giuseppe Verdi, da “La traviata” Preludio atto I, Coro di zingarelle e mattadori, di Giuseppe Verdi, da “Nabucco” Sinfonia, Coro di schiavi ebrei, “Va, pensiero”.
Date e luoghi:
- lunedì 07/07 in via Titolo (Palese, Municipio V)
- martedì 08/07 a Parco Mizzi (Loseto, Municipio IV)
- mercoledì 09/07 a Corte Don Bosco (San Paolo, Municipio III)
-  mercoledì 16/07 in piazza Garibaldi (Murat, Municipio I)
- giovedì 17/07 nel giardino Giacomo Princigalli (Mungivacca, Municipio II)
Orario: 21:00
Ingresso: gratuito

Mostra: Il teatro del tempo
Info: 13 opere di Domingo Milella che guidano i visitatori in un viaggio simbolico verso la Grotta dei Cervi di Porto Badisco (LE)
Date: fino al 27/07 (prorogata)   
Orario: 21:00-24:00 (ultimo accesso alle 23:30) da giovedì a domenica
Ingresso: gratuito
Dove: Polo Bibliotecario Regionale,  ex Caserma Rossani  (ingresso da Corso Benedetto Croce)

Mostra: Altri sguardi
Info: un viaggio, lungo 35 anni, con 80 scatti di Uliano Lucas, illustre protagonista del fotogiornalismo italiano, che documenta la follia e la salute mentale all’interno degli ospedali in Italia, attraverso lo sguardo dei pazienti e degli operatori.
Date: per tutto il mese di luglio, fino al  31/08
Orari: 09:30-18:30 da lunedì a venerdì, 09:30-13:30 il sabato, la domenica e i festivi. Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.
Ingresso: 5,00 € biglietto intero, 3,00 € biglietto ridotto.
Dove: Museo civico
Indirizzo: Strada Sagges 13, Bari

Mostra: io sono un disegno, Lisa Ponti
Date:  per tutto il mese di luglio, fino al 01/09
Orari: 17:30-20:30 lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato.
Ingresso: gratuito
Dove: Museo Nuova Era
Indirizzo: Strada S. Giorgio Martire 9

- Mostra: Il dono dell’arte. Donazioni acquisizioni restauri 2004-2025
Info: focus sull'arte del Novecento, con opere diffuse in più spazi della Pinacoteca e del Palazzo della Città metropolitana, a partire dalla suggestiva Sala del Colonnato, fino a caratterizzare l'intero percorso espositivo museale.
Date: per tutto il mese di luglio, fino al 19/10 
- Collezioni permanenti
Info: Pittura dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, Pittura Napoletana, Pugliese, Veneta, Sculture provenienti da edifici romanici della regione, Opere di Arte contemporanea.
Orari: 09:00 – 19:00 dal martedì al sabato. 09:00 – 13:00 (ultimo ingresso alle 12:00) la domenica. La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura. (Lunedì e festività chiuso)
Ingresso: biglietto intero 5€ , ridotto 2€. Possibilità di 8€ biglietto cumulativo (con durata di 24h dalla data di emissione) per visitare anche il Museo Archeologico di Santa Scolastica. Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto” (4° piano del Palazzo della Provincia)
Indirizzo: Lungomare Nazario Sauro 27, Bari  

Museo del faro e della radio
Info: video-racconto dei fari e delle torri di Puglia, reperti storici sui collegamenti radio via etere e prima trasmissione radio, con un focus sulla figura di Guglielmo Marconi.
Orario: 10:00, il venerdì, sabato e domenica
Ingresso: 3€ (ingresso su prenotazione mail associazionemardilevante@gmail.com)
Dove: Faro di San Cataldo
Indirizzo: Lungomare Starita

Visite tematiche su nuovi percorsi digitali del Castello:
nuova apertura al pubblico.
Info: visita guidata alla scoperta dei nuovi spazi e delle nuove installazioni al primo piano del Museo (servizio incluso nel prezzo del biglietto).
Date e orari: ogni sabato ore 11:00 e 15:00.
Spettacolo con timpanisti e sbandieratori
Date: ogni sabato
Percorso immersivo: “Alla Corte del Tempo” un’affascinate esperienza multimediale, combo di immagini, suoni e narrazioni, all’interno delle sale e degli spazi del Castello, per scoprire la storia del monumento.
Collezione permanente: la fortezza del XII secolo che ospita riproduzioni in gesso degli apparati scultorei dei più importanti monumenti e cattedrali pugliesi realizzati nel 1911 dagli scultori Pasquale Duretti e Mario Sabatelli, piccole aree di scavo archeologico dove sono visibili preesistenti strutture di epoca bizantina.
Orario: 09:00-19:00, da martedì a domenica.
Ingresso: 10€ biglietto intero (2€ ridotto). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Castello Svevo di Bari
Indirizzo: piazza Federico II di Svevia, Bari

Visita guidata al Palazzo dell’Acqua
Info: la visita guidata allo storico meraviglioso Palazzo realizzato per Acquedotto Pugliese
Date: tutti i weekend e i giorni festivi
Orario: 10:00 e 11:00
Ingresso: gratuito, su prenotazione al seguente link
https://www.museocivicobari.it/palazzo-dell-acqua/
Indirizzo: Via Salvatore Cognetti 36, Bari

In Puglia

Provincia di Bari

ALTAMURA

Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Info: esposizione dedicata alla civiltà dell’Alta Murgia, dalla pre e protostoria all’età tardoantica, al Paleolitico europeo  e alla Preistoria del cibo con particolare focus sull’origine dal pane. (Attualmente è visitabile esclusivamente il secondo piano del Museo, considerato che il primo piano è interessato da lavori di ammodernamento e riqualificazione.)
dal Paleolitico all’Alto Medioevo
Orario e giorni:
08:30 – 19:00 dal lunedì al venerdì;
08:30 – 13:30 sabato, domenica e festivi.
Ingresso: 5€ biglietto intero (2€ ridotto). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Esibendo il biglietto di ingresso (entro 7 giorni dalla data di acquisto) è possibile visitare anche il Museo Nazionale Jatta di Ruvo.
Indirizzo: Via Santeramo in Colle 88, Altamura


BITONTO  

Mostra: La bellezza dietro le grate. Mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini.
Info: due dei sei dipinti appartenenti a un ciclo inedito di Carlo Rosa, a preziosa scultura lignea snodabile raffigurante il Cristo coronato di spine, e  documenti storici unici dei secoli XVI - XVIII, tra cui la bolla di Papa Paolo III.
Date: per tutto il mese di luglio, fino al 31/08
Orari e giorni: 08:30-19:15 (ultimo ingresso 18:30) dal lunedì al sabato. 08:30-13:30 (ultimo ingresso 13:00) la domenica.
Date:
Ingresso: 6€ biglietto intero (2€ ridotto). Dal lunedì al giovedì si potrà acquistare il biglietto presso la Galleria solo con carta o bancomat; dal venerdì alla domenica si potrà pagare sia in contanti che con carta o bancomat. Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Galleria Nazionale della Puglia "G. e R. Devanna"
Indirizzo: via Gian Donato Rogadeo, 14


CONVERSANO   

Mostra: Maurits Cornelis Escher
Info: oltre 80 opere dell’artista geniale e visionario conosciuto in tutto il mondo
Date: per tutto il mese di luglio, fino al 28/09
Ingresso: a pagamento
Dove: Polo Museale - Castello Conti Acquaviva D'Aragona


GIOIA DEL COLLE

Parco Monte Sannace
Info: uno fra i più importanti parchi archeologici in Puglia
Orario: 08:30 – 15:00 da lunedì a domenica. Solo il sabato dal 29/06 al 31/08, aperto dalle 13:30 alle 20:15 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)
Ingresso: intero 6 euro, ridotto 2 euro. Gratuito ogni prima domenica del mese
Dove: Strada Provinciale n. 61, Gioia-Turi Km 4,5,


LOCOROTONDO

Festa delle Luci
Info: arti performative, musica, fuochi barocchi, visite guidate a lume di candela, per celebrare i festeggiamenti estivi di Santa Lucia
Date: 04-06/07
Ingresso: alcuni appuntamenti gratuiti altri a pagamento


MOLA DI BARI

Sagra del polpo: La festa del Mare
Info: la 50° edizione. Stand gastronomici, musica con il concerto di Noemi, Fred de Palma, Serafine, Tormento, Luca Martelli 
Date: 25-27/07
Ingresso: gratuito
Dove: Porto e lungomare
https://www.instagram.com/lafestadelmare_mola/


MONOPOLI  

RDS summer festival
Info: tra gli artisti presenti Achille Lauro, The Kolors, Boomdabash, Michele Bravi, Alfa e Planet Funk
Date: 04-05/07
Orario: dalle 21:00
Ingresso: gratuito
Dove: Piazza Vittorio Emanuele II

Mostra: Renato Guttuso e Pablo Picasso – Una grande amicizia nel segno dell'arte.

Date: per tutto il mese di luglio, fino al 03/08
Ingresso: a pagamento
Dove: Castello Carlo V

Mostra: SublimAzioni – Tracce di Umano e AI
Info: installazioni multisensoriali per esplorare il rapporto tra memoria e tecnologia, tra l’essere umano e l’intelligenza artificiale.
Date: per tutto il mese di luglio, fino al 31/10
Orari: 17:00-20:00, ogni sabato e domenica
Ingresso: a pagamento
Dove: Rifugi Antiaerei
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II


POLIGNANO A MARE     

Mostra: Available Light / Luce Disponibile
Info: circa 50 opere di Peter Schuyff, che adopera la luce come materia pittorica
Date: per tutto il mese di luglio, fino al 30/09
Orari: 10:00-13:00 / 16:00-20:00 dal mercoledì alla domenica
Ingresso: 8 € ticket intero, 3 € ridotto. Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Fondazione Pino Pascali - Museo di Arte Contemporanea
Indirizzo: Via Parco del Lauro 119

Mostra: Painted Boxes
Info: opere realizzate nella casa studio sul mare di Peter Schuyff, a Bari, durante il difficile secondo lockdown per il Covid-19.
Date: per tutto il mese di luglio, fino al 30/09
Ingresso: gratuito
Dove: Exchiesetta
Indirizzo: Vico Santo Stefano


RUTIGLIANO

Festa del Grano Buono
Info: degustazioni di grano e prodotti tipici pugliesi, artigianato e artisti di strada, dj set, musica live, spettacolo comico di Gianni Ciardo
Date: sab 05/07 e dom 06/07
Orario: dalle ore 20:00
Ingresso: gratuito
Dove: borgo antico

 
RUVO DI PUGLIA

Museo Nazionale Jatta
Info: oltre duemila reperti archeologici,
Orario e giorni:
08:30 – 13:45 il martedì, mercoledì, giovedì, la domenica;
08:30 – 19:45 il venerdì e sabato.
Ingresso: 5€ biglietto intero, 2€ ridotto. Gratuito la prima domenica del mese.
Dove: Piazza G. Bovio 35


SAMMICHELE DI BARI  

Arte: Il versetto del mare, Aymen Mbarki
Info: opera ispirata alla storia multiculturale della Città, fondata dal mercante ebreo-portoghese Michele Vaaz e popolata da migranti slavi; un portale simbolico: tra realtà e immaginazione, che riflette sul Mediterraneo come spazio ambivalente di passaggi, accoglienza e memorie collettive. È una delle 20 opere “Una boccata d’arte”, in 20 borghi e regioni d’Italia, a cura di VOGA Art Project, coordinatrice regionale.
Date: per tutto il mese di luglio, fino al 28/09
Ingresso: gratuito
Dove: Piazza Caracciolo

Provincia di Barletta-Andria-Trani

ANDRIA
  

Visita al Castel del Monte
Orari: 10:00 - 18:45 tutti i giorni (ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura).
Ingresso: 10€ biglietto intero (2€ ridotto).(Possibilità di acquistare “biglietto cumulativo” che include anche ingresso al Castello Svevo, di Trani, al costo di 15,00 € biglietto intero). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Indirizzo: Strada Statale 170


BARLETTA  

Mostra: Ricerca e Tutela nella Pinacoteca Giuseppe De Nittis. Scoperte e Prospettive
Info: opere di Giuseppe De Nittis e il dietro le quinte tra le opere esposte, anche il quadro ‘La Strada da Napoli a Brindisi’
Orari: 10:00-19:00 dal martedì alla domenica (ultimo ingresso alle ore 18:15)
Ingresso: 4 € biglietto intero, 2€ ridotto, 1€ scuole (visite d'istruzione). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Pinacoteca Giuseppe De Nittis , presso il Palazzo Della Marra, Barletta


TRANI

Beach Like a Deejay
Info: il tour estivo di Radio Deejay, in compagnia di alcuni speaker della radio, corsi di fitness, basket, volley, bocce, calcio balilla e tennis da tavolo. Concerto con artisti come Boomdabash, Ele A, Federica Abbate, Fred de Palma, Gabry Ponte, Samuel, Bassi Maestro, Giorgio Poi e Roy Paci.
Date: 04-06/07
Ingresso: gratuito
Dove: in spiaggia e la sera in Piazza Marinai d’Italia

Mostra: "La collezione della Regina Margherita da Napoli a Trani"

Date: esposizione continuativa
Orari: 08:30-19:30 da lunedì a sabato. 08:30-13:30 la domenica.
Ingresso: 8€ biglietto intero (2€ ridotto). (Possibilità di acquistare “biglietto cumulativo” che include anche ingresso a Castel Del Monte di Andria, al costo di 15,00 €). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Castello Svevo di Trani
Indirizzo: Piazza Manfredi Re 16

Provincia di Brindisi

CISTERNINO

Borgo diVino
Info: degustazione vini e prodotti tipici, musica e concerti live,
Date: 04-06/07
Orario: 18:00 -  24:00
Ingresso: gratuito
Dove: centro storico


FASANO  

Museo Archeologico Nazionale “Giuseppe Andreassi” e Parco Archeologico di Egnazia
Aperti tutti i giorni, ad eccezione della seconda domenica del mese.
Orari (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura):
- Museo e mostra “Egnazia e il mare” -  08:30-19:30;
- Parco Archeologico – 10:15-13:30 / 15:00-17:45;
Ingresso: 10€ biglietto intero (2€ ridotto), 8€ solo Museo . Gratuito ogni prima domenica del mese.
Indirizzo: Via delle Carceri 87, Fasano

OSTUNI

Arte: Cantiere
Info: opere tra arte e architettura, a cura dello studio Flore & Venezia con opere di Marco Salom, Giorgio Tentolini e Nicola Bertellotti; allestimento floreale a cura di Vincenzo Dascanio.
Date: 28/07-17/08

Provincia di Foggia

VIESTE

Mostra: Steve McCurry
Info: una retrospettiva dedicata al grande fotografo
Date: per tutto il mese di luglio, fino al 20/09
Dove: Museo Archeologico Petrone

Mostra: Jeff Koons
Info: 32 opere tra sculture, ceramiche e opere su carta, provenienti direttamente dallo studio del Maestro Koons, esplorano i temi del desiderio, della bellezza, della memoria e del consumo,
Date: per tutto il mese di luglio, fino al 14/09 
Ingresso: gratuito solo nella giornata inaugurale, il 12/06 ore 19:00; a pagamento tutti gli altri giorni
Dove: Torre di San Felice

Provincia di Lecce

GALLIPOLI

Mostra: Visioni mediterranee
Info: i capolavori di Renato Gattuso, uno dei più grandi artisti del Novecento italiano.
Date: per tutto il mese di luglio, fino al 15/10
Ingresso: a pagamento
Dove: Castello di Gallipoli


LECCE

Mostra: I Love Lego
Date: per tutto il mese di luglio, fino al  03/11
Ingresso: a pagamento
Dove: Mura Urbiche di Lecce

Provincia di Taranto

MARTINA FRANCA
 
Opera monumentale: Building Bridges
Info: le imponenti e iconiche mani di Lorenzo Quinn, alte 15 metri, che promuove connessioni, spronando all’incontro tra culture.
Date: per tutto il mese di luglio, fino al 01/09
Ingresso: gratuito
Dove: Piazza XX Settembre


TARANTO

Mostre:
- Amy Winehouse before Frank by Charles Moriarty
Info:  50 immagini del celebre fotografo britannico che parteciperà all’inaugurazione
Date: fino al 06/07
-Penelope

Info: il mito e la fortuna della figura di Penelope attraverso i secoli e fino ai nostri giorni.
Date: fino al 06/07
-Collezioni permanenti
Info: dalla Preistoria alla fondazione di Taranto
Orari: 08:30-19:30 (ultimo ingresso ore 19:00), dal martedì alla domenica (inclusi i festivi).
Ingresso: 10 € biglietto intero / 2,00 € biglietto ridotto 18-25 anni / gratuito per minorenni e ogni prima domenica del mese.
Dove: Museo MArTA
Indirizzo: via Cavour 10