Eventi in Puglia - Maggio 2025
Vai all'articolo: Eventi in Puglia - Maggio 2025Indice contenuti
Qui troverete: mostre, rievocazioni storiche, lezioni d’arte, concerti, sagre, iniziative per le famiglie, visite guidate in luoghi di rilievo e grande fascino.
E, tra un evento e l’altro, concedetevi una pausa e lasciatevi incantare dal panorama...
- Aggiornate sempre la pagina prima di consultarla: nel corso del mese, vengono aggiunte novità all'elenco, solo così sareste sicuri di visualizzarle tutte.
- Usate un browser (es. Safari, Google Chrome, Microsoft Edge, ecc.) per una visualizzazione ottimale; se la consultaste tramite una piattaforma social media non visualizzereste tutte le informazioni.
- Condividete la Rubrica con chi potrebbe essere interessato: gli atti di gentilezza possono davvero fare la differenza nel mondo...
Per approfondimenti editoriali o proposte di collaborazione, potete lasciare un commento sotto l’articolo o scrivermi in DM su Instagram ( @la
mela ). Sarà un piacere valutare progetti in linea con i nostri valori e iniziative che valorizzino il territorio!
Bari
Primo Maggio Barese
Info: street food area, market, lezioni di yoga, basket, laboratori per bimbi e teatro di marionette, dj set, esibizioni di danza, live show. Special Guest Sud Sound System (ore 21:00)
Date: 01/05
Dove: Parco 2 Giugno, Bari
https://www.facebook.com/primomaggiobarese
Famila concert
Info: musiche de cartoni animati più famosi
Data: 04/05
Orario: 18:00
Ingresso: 1€ per gli spettatori fino ai 13 anni di età e di 5 € per tutti gli altri.
Dove: Teatro Petruzzelli
Indirizzo: Corso Cavour 12, Bari
https://www.fondazionepetruzzelli.it/eventi/famila-concert-2025-4-maggio/
- Lezioni d’arte al Kursaal Santalucia
Date e tema:
04/05 “Entrare nell’opera. Giovanni Anselmo, Luigi Ghirri, Pier Paolo Pasolini” di Roberto Lacarbonara.
25/05 “A cosa serve l’arte Contemporanea” di Giuseppe Teofilo.
Orario: 11:00 (ultimo ingresso 10:45)
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
- Mostra: Pino Pascali Toti Scialoja. Confluenze
Info: oltre 100 opere tra dipinti, documenti, sculture e materiale video che raccontano il dialogo tra i due artisti.
Date: fino al 04/05/2024
Orario: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 20:00, dal giovedì alla domenica (sono disponibili visite guidate gratuite, è suggerito arrivo almeno 1 ora prima della chiusura)
Ingresso: gratuito
Dove: Teatro Kursaal Santalucia
Indirizzo: Largo Adua 5, Bari
Musica: BYU Singers
Info: programma musicale eterogeneo, da Baldassare Galuppi a GeorgySvidirov, passando per Antonio Vivaldi e Carlos Simon perterminare con gli Spiritual.
Data: 05/05
Orario: 18:30
Ingresso: Libero, fino a esaurimento posti
Dove: Auditorium "Nino Rota", Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni
Indirizzo: Via Michele Cifarelli 26, Bari
Festa patronale di San Nicola
Dettagli, orari, luoghi e info:
- 07/05, ore:
18:00 Baia San Giorgio, processione con il Quadro del Santo. Imbarco del Quadro.
20:30 Piazza Federico II di Svevia. Partenza del Corteo Storico.
23:00 Piazza San Nicola. Arrivo del Corteo Storico.
-08/05, ore:
10:00 Molo San Nicola, celebrazione Eucaristica. Benedizione del Mare. Imbarco della Statua del Santo.
18:30 Molo San Nicola, celebrazione Eucaristica.
20:00 Molo San Nicola, sbarco della Statua del Santo e processione fino a Piazza del Ferrarese.
22:00 Molo Sant’Antonio, spettacolo Pirotecnico.
-09/05, ore:
12:00 Piazza del Ferrarese, Santa Messa
18:00 Basilica San Nicola, solenne Concelebrazione. Prelievo della Santa Manna.
22:00 Molo Sant’Antonio, spettacolo Pirotecnico.
Ingresso: gratuito
Mostra fotografica: I baresi tra San Nicola ed il Pallone
Info: gli scatti di Alessandro Lupelli che raccontano i due culti della città, tra sacro e profano
Date: fino al 10/05 (chiusa nei giorni del 02, 03 e 04/05)
Orario: 10:00-13:00/16:00-19:00
Ingresso: gratuito
Dove: sala ex tesoreria di Palazzo di Città,
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele 84
Villaggio del gusto
Info: gastronomia tradizionale, birre artigianali, dj set,
Date: dal 06/05 al 11/05
Dove: Largo Giannella
Mostra: Satirico - l’Europa attraverso lo sguardo umoristico della Satira
Info: 40 opere tra carte geografiche e giornali d’epoca provenienti dalla Collezione Gianni Brandozzi di Ascoli Piceno.
Date: fino all’11/05
Orari: 09:30-18:30 da lunedì a venerdì, 09:30-13:30 il sabato e la domenica. Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.
Ingresso: 5,00 € biglietto intero, 3,00 € biglietto ridotto.
Dove: Museo civico
Indirizzo: Strada Sagges 13, Bari
Installazione / poesia visiva: “Un giorno di guerra”
Date: fino al 11/05
Orari: 17:30-20:30 lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato.
Ingresso: gratuito
Dove: Museo Nuova Era
Indirizzo: Strada S. Giorgio Martire 9
Festival interculturale: Festa dei Popoli
Date: 22-25/05
Dove: giardino Princigalli
- Talk : 40 Anni di Viaggio in Italia
Info: presentazione della riedizione fac-simile del catalogo Viaggio in Italia (Il Quadrante, Alessandria 1984) a quarant’anni dalla sua prima pubblicazione, considerato il caposaldo della storia della fotografia contemporanea, con una tavola rotonda con i fotografi e i protagonisti di quella avventura.
Data: 27/05
Orario: 17:30
Ingresso: libero, fino a esaurimento posti
- Collezioni permanenti
Info: Pittura dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, Pittura Napoletana, Pugliese, Veneta, Sculture provenienti da edifici romanici della regione, Opere di Arte contemporanea.
Orari: 09:00 – 19:00 dal martedì al sabato. 09:00 – 13:00 (ultimo ingresso alle 12:00) la domenica. La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura. (Lunedì e festività chiuso)
Ingresso: biglietto intero 5€ , ridotto 2€ . Gratuito ogni prima domenica del mese, con possibilità di visite guidate (gratuite) tenute da tirocinanti del corso di laurea magistrale in Storia dell'Arte dell'Università degli Studi di Bari, in due turnazioni: 10:30 oppure 11:30.
Dove: Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto” (4° piano del Palazzo della Provincia)
Indirizzo: Lungomare Nazario Sauro 27, Bari
Museo del faro e della radio
Info: video-racconto dei fari e delle torri di Puglia, reperti storici sui collegamenti radio via etere e prima trasmissione radio, con un focus sulla figura di Guglielmo Marconi.
Orario: 10:00, il venerdì, sabato e domenica
Ingresso: 3€ (ingresso su prenotazione mail associazionemardilevante@gmail.com)
Dove: Faro di San Cataldo
Indirizzo: Lungomare Starita
Visite tematiche su nuovi percorsi digitali del Castello: nuova apertura al pubblico.
Info: visita guidata alla scoperta dei nuovi spazi e delle nuove installazioni al primo piano del Museo (servizio incluso nel prezzo del biglietto).
Date e orari: ogni sabato ore 11:00 e 15:00.
Spettacolo con timpanisti e sbandieratori
Date: ogni sabato
Percorso immersivo: “Alla Corte del Tempo” un’affascinate esperienza multimediale, combo di immagini, suoni e narrazioni, all’interno delle sale e degli spazi del Castello, per scoprire la storia del monumento.
Collezione permanente: la fortezza del XII secolo che ospita riproduzioni in gesso degli apparati scultorei dei più importanti monumenti e cattedrali pugliesi realizzati nel 1911 dagli scultori Pasquale Duretti e Mario Sabatelli, piccole aree di scavo archeologico dove sono visibili preesistenti strutture di epoca bizantina.
Orario: 09:00-19:00, da martedì a domenica.
Ingresso: 10€ biglietto intero (2€ ridotto). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Castello Svevo di Bari
Indirizzo: piazza Federico II di Svevia, Bari
In Puglia
Festival di teatro per le nuove generazioni: Maggio all’infanzia
Info: la XXVIII edizione di spettacoli teatrali, arti circensi, eventi nelle piazze e laboratori creativi, tema “creature fantastiche”
Date: dal 02/05 al 30/05
Ingresso: alcuni eventi gratuiti , altri a pagamento
Dove: Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli, Ruvo di Puglia
Provincia di Bari
ALBEROBELLO
Evento benefico: Sotto una nuova luce. Gusto, ricerca e respiro. Rosé edition
Info: 3’ edizione dell’iniziativa volta a raccogliere fondi per la ricerca sulla fibrosi cistica. Oltre 45 cantine, piatti preparati da noti chef locali, musica live swing e folk.
Date e orari: sabato 03 dalle ore 19:00 e domenica 04/05 ore 11:30 – 19:00
Ingresso: gratuito, ticket degustazione a pagamento (l’intero ricavato sarà devoluto al progetto di ricerca scientifica FFC#4/2024 )
Dove: Villa Donnaloja, Alberobello
ALTAMURA
Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Info: esposizione dedicata alla civiltà dell’Alta Murgia, dalla pre e protostoria all’età tardoantica, al Paleolitico europeo e alla Preistoria del cibo con particolare focus sull’origine dal pane. (Attualmente è visitabile esclusivamente il secondo piano del Museo, considerato che il primo piano è interessato da lavori di ammodernamento e riqualificazione.)
dal Paleolitico all’Alto Medioevo
Orario e giorni:
08:30 – 19:00 dal lunedì al venerdì;
08:30 – 13:30 sabato, domenica e festivi.
Ingresso: 5€ biglietto intero (2€ ridotto). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Esibendo il biglietto di ingresso (entro 7 giorni dalla data di acquisto) è possibile visitare anche il Museo Nazionale Jatta di Ruvo.
Indirizzo: Via Santeramo in Colle 88, Altamura
BITONTO
Concerto di Gaia
Info: in occasione della Festa Patronale
Data: 25/05
Ingresso: gratuito
Dove: Piazza Marconi
Mostra: Disegni di Beatrice Wood, 1917-1995
Info: 39 disegni dell’artista statunitense che raccontano il suo intero arco iter artistico.
Orari e giorni: 08:30-19:15 (ultimo ingresso 18:30) dal lunedì al sabato. 08:30-13:30 (ultimo ingresso 13:00) la domenica.
Ingresso: 6€ biglietto intero (2€ ridotto). Dal lunedì al giovedì si potrà acquistare il biglietto presso la Galleria solo con carta o bancomat; dal venerdì alla domenica si potrà pagare sia in contanti che con carta o bancomat. Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Galleria Nazionale della Puglia "G. e R. Devanna"
Indirizzo: via Gian Donato Rogadeo, 14
CONVERSANO
Borgo in fiore
Info: installazioni artistiche a tema floreale, eventi culinari, manifestazioni culturali e musicali.
Date: per tutto il mese di maggio, fino al 20/06
Mostra: Maurits Cornelis Escher
Info: oltre 80 opere dell’artista geniale e visionario conosciuto in tutto il mondo
Date: per tutto il mese di maggio, fino al 28/09
Ingresso: a pagamento
Dove: Polo Museale - Castello Conti Acquaviva D'Aragona
MONOPOLI
Monopolele
Info: esibizioni, workshop, artisti di strada, concerti
Date: 30/05 – 01/06
Ingresso: gratuito
https://www.facebook.com/MonopoleleFest
Mostra: Renato Guttuso e Pablo Picasso – Una grande amicizia nel segno dell'arte.
Date: per tutto il mese di maggio, fino al 03/08
Ingresso: a pagamento
Dove: Castello Carlo V
POLIGNANO A MARE
Mostra: Available Light / Luce Disponibile
Info: circa 50 opere di Peter Schuyff, che adopera la luce come materia pittorica
Date: dal 30/05 (ore 19:00) fino al 30/09
Orari: 10:00-13:00 / 16:00-20:00 dal mercoledì alla domenica
Ingresso: 8 € ticket intero, 3 € ridotto. Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Fondazione Pino Pascali - Museo di Arte Contemporanea
Indirizzo: Via Parco del Lauro 119
Mostra: Painted Boxes
Info: opere realizzate nella casa studio sul mare di Peter Schuyff, a Bari, durante il difficile secondo lockdown per il Covid-19.
Date: dal 30/05 (ore 19:00) fino al 30/09
Ingresso: gratuito
Dove: Exchiesetta
Indirizzo: Vico Santo Stefano
RUVO DI PUGLIA
Museo Nazionale Jatta
Info: oltre duemila reperti archeologici,
Orario e giorni:
08:30 – 13:45 il martedì, mercoledì, giovedì, la domenica;
08:30 – 19:45 il venerdì e sabato.
Ingresso: 5€ biglietto intero, 2€ ridotto. Gratuito la prima domenica del mese.
Dove: Piazza G. Bovio 35
Provincia di Barletta-Andria-Trani
ANDRIA
Visita al Castel del Monte
Orari: 10:00 - 18:45 tutti i giorni (ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura).
Ingresso: 10€ biglietto intero (2€ ridotto).(Possibilità di acquistare “biglietto cumulativo” che include anche ingresso al Castello Svevo, di Trani, al costo di 15,00 € biglietto intero). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Indirizzo: Strada Statale 170
BARLETTA
Mostra: Ricerca e Tutela nella Pinacoteca Giuseppe De Nittis. Scoperte e Prospettive
Info: opere di Giuseppe De Nittis e il dietro le quinte
tra le opere esposte, anche il quadro ‘La Strada da Napoli a Brindisi’
Orari: 10:00-19:00 dal martedì alla domenica (ultimo ingresso alle ore 18:15)
Ingresso: 4 € biglietto intero, 2€ ridotto, 1€ scuole (visite d'istruzione). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Pinacoteca Giuseppe De Nittis , presso il Palazzo Della Marra, Barletta
MARGHERITA DI SAVOIA
Festival internazionale degli Aquiloni
Info: esibizioni e gare di aquiloni, laboratori per bambini, degustazione prodotti tipici, visite guidate,
Date: 01-04/05
Orari: 10:00-19:00
Ingresso: gratuito
Dove: lungomare Cristoforo Colombo
TRANI
Mostra: Storie di Puglia - Fotografie
Info: 35 scatti in bianco e nero di Gianni Berengo Gardin, maestro della fotografia italiana
Date: per tutto il mese di maggio, fino al 30/06
Ingresso: a pagamento
Dove: sale del Palazzo delle Arti Beltrani
Mostra: "La collezione della Regina Margherita da Napoli a Trani"
Date: esposizione continuativa
Orari: 08:30-19:30 da lunedì a sabato. 08:30-13:30 la domenica.
Ingresso: 8€ biglietto intero (2€ ridotto). (Possibilità di acquistare “biglietto cumulativo” che include anche ingresso a Castel Del Monte di Andria, al costo di 15,00 €). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Castello Svevo di Trani
Indirizzo: Piazza Manfredi Re 16
Provincia di Brindisi
FASANO
Museo Archeologico Nazionale “Giuseppe Andreassi” e Parco Archeologico di Egnazia
Aperti tutti i giorni, ad eccezione della seconda domenica del mese.
Orari (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura):
- Museo e mostra “Egnazia e il mare” - 08:30-19:30;
- Parco Archeologico – 10:15-13:30 / 15:00-17:45;
Ingresso: 10€ biglietto intero (2€ ridotto), 8€ solo Museo . Gratuito ogni prima domenica del mese.
Indirizzo: Via delle Carceri 87, Fasano
OSTUNI
Mostra: PHARAOH EXPERIENCE – La mummia di Ramses
Info: Replica 1:1 della mummia di Ramses II, realizzata con stampa 3D e biofabbricazione. Ricostruzione della camera funeraria, tra luci, suoni e profumi. Focus speciale sulla Battaglia di Qadesh.
Date: fino al 31/05
Orario: 10:00–13:00 / 16:00–19:00 lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato.
10:00–13:00 il mercoledì. 16:00–19:00 la domenica.
Ingresso: gratuito
Dove: Palazzo Tanzarella
Provincia di Foggia
VIESTE
Mostra: Steve McCurry
Info: una retrospettiva dedicata al grande fotografo
Date: dal 23/05, fino al 20/09
Dove: Museo Archeologico Petrone
Provincia di Lecce
GALLIPOLI
Mostra: Visioni mediterranee
Info: i capolavori di Renato Gattuso, uno dei più grandi artisti del Novecento italiano.
Date: per tutto il mese di maggio, fino al 15/10
Ingresso: a pagamento
Dove: Castello di Gallipoli
LECCE
Mostra: I Love Lego
Date: per tutto il mese di maggio, fino al 03/11
Ingresso: a pagamento
Dove: Mura Urbiche di Lecce
Provincia di Taranto
GINOSA MARINA
Festival del tempo libero
Info: Musica, sport, arte, food e attività per ogni età
Data: 01/05
Orario: dalle ore 11:00
Ingresso: gratuito, con registrazione
Dove: Elephant Park – Puglia
Indirizzo: Contrada Pizziferro
https://dice.fm/event/92qme7-festival-del-tempo-libero-1st-may-elephant-park-ginosa-tickets
MARTINA FRANCA
Opera monumentale: Building Bridges
Info: le imponenti e iconiche mani di Lorenzop Quinn , alte 15 metri, che promuove connessioni, spronando all’incontro tra culture.
Date: per tutto il mese di maggio, fino al 01/09
Ingresso: gratuito
Dove: Piazza XX Settembre
TARANTO
Musica: Uno Maggio Taranto Libero e Pensante
Info: ospite Tommy Cash (sarà in gara con la canzone Espresso Macchiato all’Eurovision Song Contest) affiancato da altri cantanti tra cui Mille, Acquachiara, LA NIÑA e dj set,
Data: 01/ 05
Ingresso: gratuito
Dove: parco archeologico delle mura greche
https://www.facebook.com/unomaggiotaranto
Mostre:
-Penelope
Info: il mito e la fortuna della figura di Penelope attraverso i secoli e fino ai nostri giorni.
Date: per tutto il mese di aprile, fino al 06/07
-Collezioni permanenti
Info: dalla Preistoria alla fondazione di Taranto
Orari: 08:30-19:30 (ultimo ingresso ore 19:00), dal martedì alla domenica (inclusi i festivi).
Ingresso: 10 € biglietto intero / 2,00 € biglietto ridotto 18-25 anni / gratuito per minorenni e ogni prima domenica del mese.
Dove: Museo MArTA
Indirizzo: via Cavour 10
Commenti