Aprile in Puglia: un ricco calendario di eventi tra cultura, tradizione ed esperienze

Qui troverete: mostre, lezioni d’arte, concerti, rassegne cinematografiche, vintage market, rievocazioni storiche, sagre, iniziative per le famiglie, visite guidate in luoghi storici di rilievo di grande fascino.
 
Ecco alcuni suggerimenti utili per consultare la Rubrica:
- Salvate questo link tra i vostri preferiti per accedervi più rapidamente.
- Aggiornate sempre la pagina prima di consultarla: nel corso del mese, vengono aggiunte novità all'elenco, solo così sareste sicuri di visualizzarle tutte.
- Usate un browser (es. Safari, Google Chrome, Microsoft Edge, ecc.) per una visualizzazione ottimale; se la consultaste tramite una piattaforma social media non visualizzereste tutte le informazioni.
- Condividete la Rubrica con chi potrebbe essere interessato: gli atti di gentilezza possono davvero fare la differenza nel mondo...

Bari

Rassegna cinematografica: Le Città Invisibili
Info: film in lingua originale con sottotitoli in italiano e introdotti da critici cinematografici.
Date e film:
- 01/04, Vienna, “Before Sunrise – Prima dell’Alba” di Richard Linklater, USA 1995, durata: 101’
- 08/04, Xenia, “Gummo”, di Harmony Korine, USA 1997, durata: 89’
Orario: 20:30
Ingresso: libero, fino ad esaurimento posti
Dove: Cineporto – Fiera del Levante, Ingresso Monumentale, Bari.

Mostra: Visconti, Migranti e Gattopardi
Info: anteprima di una mostra che sarà realizzata in occasione dei cinquant’anni dalla scomparsa di Luchino Visconti.
Date: 01-11/04
Orari: 09:30-18:00 da lunedì a venerdì. 09:30-13:00 il sabato e la domenica.
Ingresso: gratuito
Dove: Museo civico
Indirizzo: Strada Sagges 13, Bari

Musica:
- Bari Saxophone Orchestra
Info: musiche di Mikhail Ivanovitch Glinka, Gabriel Fauré, Darius Milhaud, Arturo Márquez, Alexander Glazunov, Marco Ciccone
Data e orario: 01/04, 20:00
- IX CELLOFESTIVAL

Date e orari concerti:
- sabato 05/04, 18:00
- mercoledì 16/04, 20:00
- martedì 29/04, 20:00
- Incontri con la chitarra
Date e orari concerti:
- martedì 08/04, 20:00
- sabato 12/04, 18:00
- martedì 15/04, 20:00
Ingresso: Libero, fino a esaurimento posti
Dove: Auditorium "Nino Rota", Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni
Indirizzo: Via Michele Cifarelli 26, Bari

- Venerdì Kursaal! Film d’arte e di prova
Info: una serie di proiezioni dedicate alla figura di Pino Pascali. Tutti i film saranno introdotti dall'autore e saranno anticipati da una visita guidata alla mostra "Pino Pascali - Toti Scialoja. Confluenze"
Date: 04, 11, 18/04
Orario: 18:00 (ultimo ingresso 17:45)
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
- Lezioni d’arte al Kursaal Santalucia
Date e tema:
06/04 “Il Teatro dei Pittori del Novecento in Italia. Pittura, musica e movimento” di Martina Rossi.
13/04 “Arte Contemporanea nella Transizione Ecologica” di Martina Rossi.
Orario: 11:00 (ultimo ingresso 10:45)
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
- Mostra: Pino Pascali Toti Scialoja. Confluenze
Info: oltre 100 opere tra dipinti, documenti, sculture e materiale video che raccontano il dialogo tra i due artisti.
Date: per tutto il mese di aprile, fino al 04/05/2024
Orario: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 20:00, dal giovedì alla domenica (sono disponibili visite guidate gratuite, è suggerito arrivo almeno 1 ora prima della chiusura)
Ingresso: gratuito
Dove: Teatro Kursaal Santalucia
Indirizzo: Largo Adua 5, Bari

Mostra: SEGNI DI/VERSI IN/VERSI
Info: opere di Tommaso Binga, pseudonimo di Bianca Menna, che ha adottato questo nome per denunciare i privilegi maschili nel mondo dell’arte. Le sue opere, combinano ironia e sarcasmo per sovvertire schemi tradizionali, creando un linguaggio verbo-visivo innovativo e fuori dagli schemi.
Date:  fino al 05/04
Orari: 17:30-20:30 lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato.
Ingresso: gratuito
Dove: Museo Nuova Era
Indirizzo: Strada S. Giorgio Martire 9

Vintage Market Bari
Info: abbigliamento vintage e retrò, modernariato, artigianato handmade, vinili e collezionismo, libri. Dj set e band live, ballerini (Lindy Hop), talk e laboratori creativi
Date e orari: sabato 05/04, 10:00-22:00 e domenica 06/04, 10:00-21:00.
Ingresso: 3€ biglietto intero. Gratuito per ragazzi di età < 12 anni e partecipanti a Vivicittà
Dove: Padiglione 20, Nuova Fiera del Levante (ingresso Edilizia)

Famila concert
Info: musiche di Ludwig van Beethoven, Alexander Arutiunian, Sergej Prokofiev
Data: 26/04
Orario: 18:00
Ingresso: 1€ per gli spettatori fino ai 13 anni di età e di 5 € per tutti gli altri.
Dove: Teatro Petruzzelli
Indirizzo: Corso Cavour 12, Bari
https://www.fondazionepetruzzelli.it/eventi/famila-concert-2025-26-aprile/

Asta spettacolo del Maestro Pedone
Info: insieme a lui, sul palco Angelo Milano, gallerista e regista del suo film, nelle vesti di banditore d'asta. Suoni e musiche a cura di Giacomo Ceschi e banda Opus, affiancati dalla scuola di danza ADS
Data: mercoledì 30/04
Ingresso: gratuito con prenotazione
Dove: Teatro Piccinni
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II 84, Bari
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-maestro-rosario-pedone-al-teatro-piccinni-1297749135599

Museo del faro e della radio
Info: video-racconto dei fari e delle torri di Puglia, reperti storici sui collegamenti radio via etere e prima trasmissione radio, con un focus sulla figura di Guglielmo Marconi.
Orario: 10:00, il venerdì, sabato e domenica
Ingresso: 3€ (ingresso su prenotazione mail associazionemardilevante@gmail.com)
Dove: Faro di San Cataldo
Indirizzo: Lungomare Starita

Collezioni permanenti
Info: Pittura dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, Pittura Napoletana, Pugliese, Veneta, Sculture provenienti da edifici romanici della regione, Opere di Arte contemporanea.
Orari: 09:00 – 19:00 dal martedì al sabato. 09:00 – 13:00 (ultimo ingresso alle 12:00) la domenica. La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura. (Lunedì e festività chiuso)
Ingresso: biglietto intero 5€ , ridotto 2€ . Gratuito ogni prima domenica del mese, con possibilità di visite guidate (gratuite) tenute da tirocinanti del corso di laurea magistrale in Storia dell'Arte dell'Università degli Studi di Bari, in due turnazioni: 10:30 oppure 11:30.
Dove: Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto” (4° piano del Palazzo della Provincia)
Indirizzo: Lungomare Nazario Sauro 27, Bari  

Visite tematiche su nuovi percorsi digitali del Castello: nuova apertura al pubblico.
Info: visita guidata alla scoperta dei nuovi spazi e delle nuove installazioni al primo piano del Museo (servizio incluso nel prezzo del biglietto).
Date e orari: ogni sabato ore 11:00 e 15:00.
Spettacolo con timpanisti e sbandieratori
Date: ogni sabato
Percorso immersivo: “Alla Corte del Tempo” un’affascinate esperienza multimediale, combo di immagini, suoni e narrazioni, all’interno delle sale e degli spazi del Castello, per scoprire la storia del monumento.
Collezione permanente: la fortezza del XII secolo che ospita riproduzioni in gesso degli apparati scultorei dei più importanti monumenti e cattedrali pugliesi realizzati nel 1911 dagli scultori Pasquale Duretti e Mario Sabatelli, piccole aree di scavo archeologico dove sono visibili preesistenti strutture di epoca bizantina.
Orario: 09:00-19:00, da martedì a domenica.
Ingresso: 10€ biglietto intero (2€ ridotto). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Castello Svevo di Bari
Indirizzo: piazza Federico II di Svevia, Bari

In Puglia

Provincia di Bari

ALTAMURA

Festa medievale: Federicus
Info: rievocazione storica del 1200, all'epoca di Federico II. Spettacoli, corteo, Palio, mercatini.
Date: 25/04
Ingresso: gratuito
https://federicus.it/

Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Info: esposizione dedicata alla civiltà dell’Alta Murgia, dalla pre e protostoria all’età tardoantica, al Paleolitico europeo  e alla Preistoria del cibo con particolare focus sull’origine dal pane. (Attualmente è visitabile esclusivamente il secondo piano del Museo, considerato che il primo piano è interessato da lavori di ammodernamento e riqualificazione.)
dal Paleolitico all’Alto Medioevo
Orario e giorni:
08:30 – 19:00 dal lunedì al venerdì;
08:30 – 13:30 sabato, domenica e festivi.
Ingresso: 5€ biglietto intero (2€ ridotto). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Esibendo il biglietto di ingresso (entro 7 giorni dalla data di acquisto) è possibile visitare anche il Museo Nazionale Jatta di Ruvo.
Indirizzo: Via Santeramo in Colle 88, Altamura


BITONTO  

Mostra: Disegni di Beatrice Wood, 1917-1995
Info: 39 disegni dell’artista statunitense che raccontano il suo intero arco iter artistico.
Orari e giorni: 08:30-19:15 (ultimo ingresso 18:30) dal lunedì al sabato. 08:30-13:30 (ultimo ingresso 13:00) la domenica.
Ingresso: 6€ biglietto intero (2€ ridotto). Dal lunedì al giovedì si potrà acquistare il biglietto presso la Galleria solo con carta o bancomat; dal venerdì alla domenica si potrà pagare sia in contanti che con carta o bancomat. Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Galleria Nazionale della Puglia "G. e R. Devanna"
Indirizzo: via Gian Donato Rogadeo, 14


CASTELLANA GROTTE

Festival dedicato alle scienze: Lector in Scienza  
Info: IV edizione, tema "L’orizzonte dell’umanità", più di 30 eventi gratuiti, tra dibattiti, incontri con esperti, panel e presentazioni di libri, per potersi orientare tra le innovazioni e le sfide che il presente e il futuro pongono.
Date: 03-05/04
Ingresso: gratuito
Dove: Castellana Grotte (e anche a Conversano e Turi)
https://www.facebook.com/lectorinfabula


CONVERSANO   

Festival dedicato alle scienze: Lector in Scienza
Info: IV edizione, tema "L’orizzonte dell’umanità", più di 30 eventi gratuiti, tra dibattiti, incontri con esperti, panel e presentazioni di libri, per potersi orientare tra le innovazioni e le sfide che il presente e il futuro pongono.
Date: 03-05/04
Ingresso: gratuito
Dove: Conversano (e anche a Castellana Grotte e Turi)
https://www.facebook.com/lectorinfabula

Borgo in fiore
Info: installazioni artistiche a tema floreale, eventi culinari, manifestazioni culturali e musicali.
Date: per tutto il mese di aprile, fino al 20/06

Mostra: Maurits Cornelis Escher
Info: oltre 80 opere dell’artista geniale e visionario conosciuto in tutto il mondo
Date: per tutto il mese di aprile, fino al 28/09
Ingresso: a pagamento
Dove: Polo Museale - Castello Conti Acquaviva D'Aragona


MOLFETTA

Mostra fotografica:Per Crucem ad Lucem” i riti della Settimana Santa tra Italia, Spagna e Portogallo.
Date: fino al 30/04
Ingresso: gratuito
Dove: Sala dei Templari
Indirizzo: piazza Municipio 32


MONOPOLI  

Fiori umani - Special Edition
Info: video mapping, speed date con letture biografiche, concerti, mostre, spettacoli teatrali e la partecipazione di Simona Molinari e Cosimo Damiano Damato in "Hasta Siempre Maradona y Mercedes”e lo straordinario djset con Anané Vega per celebrare storie di vita che sbocciano nonostante le difficoltà.
Date: 02-06/04
Ingresso: gratuito
Dove: Biblioteca Rendella e Piazza Garibaldi

Mostra: Renato Guttuso e Pablo Picasso – Una grande amicizia nel segno dell'arte.
Date: per tutto il mese di aprile, fino al 03/08
Ingresso: a pagamento
Dove: Castello Carlo V


POLIGNANO A MARE    

Festa della carota di Polignano: Caroots
Info: street food, show cooking, convegni, proiezioni, laboratori, musica live e DJ set
Date: 05-06/04
Ingresso: gratuito
Dove: San Vito, Polignano a Mare
https://drive.google.com/file/d/1IjvNer0x1OBmwdJjPsHXX3B9KorcEC7A/view

Mostre:

- Breathed on by lights / Soffiato dalla luce
Info: un insieme di opere inedite dell’artista Antonio Marchetti Lamera esplora la luce come elemento filosofico e spirituale, con opere caratterizzate da una palette minimalista e segni liquidi. La sua ricerca spazia da Oriente a Occidente, evocando la transizione tra buio e visibile.
- Chiara says Chiara
Info: exhibit che ripercorre l'intero arco dell'attività artistica di Chiara Fumai ( Roma 1978- Bari 2017).
Date: fino al 20/04 (prorogata)
Orari: 10:00-13:00 / 16:00-20:00 dal mercoledì alla domenica
Ingresso: 8 € ticket intero, 3 € ridotto. Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Fondazione Pino Pascali - Museo di Arte Contemporanea
Indirizzo: Via Parco del Lauro 119


RUVO DI PUGLIA

Museo Nazionale Jatta
Info: oltre duemila reperti archeologici,
Orario e giorni:
08:30 – 13:45 il martedì, mercoledì, giovedì, la domenica;
08:30 – 19:45 il venerdì e sabato.
Ingresso: 5€ biglietto intero, 2€ ridotto. Gratuito la prima domenica del mese.
Dove: Piazza G. Bovio 35


SAMMICHELE DI BARI  

Pasquetta & Zampina 5.0
Info: prodotti tipici, escursioni, dj set, mostre, spettacoli, visite guidate, sport
Data: 21/04
Orario: dalle 10:00 al tramonto
Ingresso: gratuito


TURI

Festival dedicato alle scienze: Lector in Scienza
Info: IV edizione, tema "L’orizzonte dell’umanità", più di 30 eventi gratuiti, tra dibattiti, incontri con esperti, panel e presentazioni di libri, per potersi orientare tra le innovazioni e le sfide che il presente e il futuro pongono.
Date: 03-05/04
Ingresso: gratuito
Dove: Turi (e anche a Conversano e Castellana Grotte)
https://www.facebook.com/lectorinfabula

Provincia di Barletta-Andria-Trani

ANDRIA
  
Visita al Castel del Monte

Orari: 10:00 - 18:45 tutti i giorni (ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura).
Ingresso: 10€ biglietto intero (2€ ridotto).(Possibilità di acquistare “biglietto cumulativo” che include anche ingresso al Castello Svevo, di Trani, al costo di 15,00 € biglietto intero). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Indirizzo: Strada Statale 170


BARLETTA  

Mostra: Ricerca e Tutela nella Pinacoteca Giuseppe De Nittis. Scoperte e Prospettive
Info: opere di Giuseppe De Nittis e il dietro le quinte
 tra le opere esposte, anche il quadro ‘La Strada da Napoli a Brindisi’
Orari: 10:00-19:00 dal martedì alla domenica (ultimo ingresso alle ore 18:15)
Ingresso: 4 € biglietto intero, 2€ ridotto, 1€ scuole (visite d'istruzione). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Pinacoteca Giuseppe De Nittis , presso il Palazzo Della Marra, Barletta


TRANI

Mostra: "La collezione della Regina Margherita da Napoli a Trani"
Date: esposizione continuativa
Orari: 08:30-19:30 da lunedì a sabato. 08:30-13:30 la domenica.
Ingresso: 8€ biglietto intero (2€ ridotto). (Possibilità di acquistare “biglietto cumulativo” che include anche ingresso a Castel Del Monte di Andria, al costo di 15,00 €). Gratuito ogni prima domenica del mese.
Dove: Castello Svevo di Trani
Indirizzo: Piazza Manfredi Re 16

Provincia di Brindisi

FASANO  

Museo Archeologico Nazionale “Giuseppe Andreassi” e Parco Archeologico di Egnazia
Aperti tutti i giorni, ad eccezione della seconda domenica del mese.
Orari (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura):
- Museo e mostra “Egnazia e il mare” -  08:30-19:30;
- Parco Archeologico – 10:15-13:30 / 15:00-17:45;
Ingresso: 10€ biglietto intero (2€ ridotto), 8€ solo Museo . Gratuito ogni prima domenica del mese.
Indirizzo: Via delle Carceri 87, Fasano

Provincia di Foggia

MATTINATA

ORCHIDAYS
Info: escursioni nel verde con esperti, trekking, arrampicata libera, visite guidate, allestimenti a tema, laboratori e attività ludiche per bambini tema green, concerti e spettacoli con Enrico Ruggeri, Ubaldo Pantani e Antonio Stornaiolo, Vincenzo Schettini, De Andrè Opera
Date: 24-27/04
Ingresso: gratuito (per alcune iniziative è necessaria prenotazione)
https://orchidays.it/

Provincia di Lecce

LECCE

Mostra: I Love Lego
Date: per tutto il mese di aprile, fino al  03/11
Ingresso: a pagamento
Dove: Mura Urbiche di Lecce

Provincia di Taranto

MARTINA FRANCA
 
Opera monumentale: Building Bridges
Info: le imponenti e iconiche mani di Lorenzop Quinn , alte 15 metri, che promuove connessioni, spronando all’incontro tra culture.
Date: 04/04-01/09
Ingresso: gratuito
Dove: Piazza XX Settembre


TARANTO

Mostre:
-Penelope
Info: il mito e la fortuna della figura di Penelope attraverso i secoli e fino ai nostri giorni.
Date: per tutto il mese di aprile, fino al 06/07
-Collezioni permanenti
Info: dalla Preistoria alla fondazione di Taranto
Orari: 08:30-19:30 (ultimo ingresso ore 19:00), dal martedì alla domenica (inclusi i festivi).
Ingresso: 10 € biglietto intero / 2,00 € biglietto ridotto 18-25 anni / gratuito per minorenni e ogni prima domenica del mese.
Dove: Museo MArTA
Indirizzo: via Cavour 10