Immagina di ritrovarti davanti a un paesaggio sconfinato: il sole che sorge dietro le vette frastagliate della Yosemite Valley, il cielo infuocato nella Monument Valley al tramonto, o il vapore immerso nei colori accesi nelle Grand Prismatic Spring.

I Parchi Nazionali degli Stati Uniti sono un vero paradiso per i fotografi, offrendo scenari spettacolari di tipologie sempre diverse, deserti, cascate, valli, canyon, insomma c’è un po' di tutto.

Ma serve davvero una fotocamera professionale per catturare tutta questa bellezza? Assolutamente no! 

Con il tuo iPhone, puoi immortalare panorami straordinari e dettagli unici, sfruttando le sue incredibili capacità fotografiche e alcuni semplici accorgimenti tecnici.

In questo articolo, ti svelerò come ottenere il massimo dalla fotocamera del tuo iPhone, giocando con la composizione, la luce e le tecniche migliori per raccontare l’essenza selvaggia e affascinante dei Parchi Nazionali americani.

1. Delicate Arch – Arches National Park (Utah)

Il Delicate Arch è uno dei simboli più iconici dell’Ovest statunitense. Questa spettacolare formazione rocciosa, del tutto naturale, si erge solitaria in un paesaggio arido e roccioso. 

Al tramonto, la luce calda trasforma l’arco in un’incredibile tonalità arancione-rossa, simile a quello che accade nel Grand Canyon, creando uno scenario perfetto per la fotografia.

Foto scattata da Michael Ryno

Il trail per raggiungere il Delicate Arch è di circa 4,8 km andata e ritorno, con circa 150 metri di dislivello.

Per arrivare in questo luogo, vi consiglio di parcheggiare a Wolfe Ranch.

Inoltre ricordati che non c’è ombra lungo il percorso, per cui portati molta acqua con te, parti almeno 2 ore prima del tramonto o dell’alba per avere il tempo di trovare il posto migliore per lo scatto. 

Consigli su come fotografare il Delicate Arch con iPhone

Prima di tutto il mio consiglio è di arrivare all’alba in modo tale da avere la luce della golden hour senza troppe persone ad intasare la scena come invece accade durante il tramonto.

Poi ti consiglio di attivare ed usare la modalità ProRaw per eseguire il tuo scatto, in questo modo potrai editare la tua foto in un modo più avanzato dopo averla scattata.

Ricorda che il tuo soggetto è appunto l’arco roccioso, quindi non inserire altri soggetti o punti focali nella tua immagine.

Concentrati sull’arco e cerca la miglior soluzione fotografica per farlo risaltare, come hai visto dalla foto in alto.

L’unica eccezione in tal senso potrebbe essere quella di posizionare una persona che sta viaggiando con te in silhouette (sottoesposta) nella scena, per dare un senso di scala.

2. Yosemite Valley – Yosemite National Park (California)

La Yosemite Valley nello Yosemite National Park è un vero paradiso naturale, con alcune delle viste più spettacolari degli Stati Uniti. 

Qui puoi fotografare dei paesaggi mozzafiato come:

  • El Capitan, una delle pareti di granito più grandi del mondo.
  • Half Dome, una roccia gigantesca di granito a forma di mezza cupola.
  • Bridalveil Fall, una cascata scenografica soprattutto in primavera che ricorda tanto le cascate norvegesi.

Per godere di una splendida vista su El Capitan o su Bridalveil Fall devi per forza fermarti a Tunnel View, proprio fuori l’autostrada statale 41.

Foto di: Yosemite Mariposa County

Mentre per arrivare su Half Dome, nonostante la difficoltà piuttosto alta, è possibile facendo un hiking di 11 o 27 chilometri (a seconda del punto di partenza).

Foto di: Alec Sills-Trausch

Come sempre l’orario ideale in cui fotografare queste bellezze naturali sono all’alba ed al tramonto.

Consigli su come fotografare la Yosemite Valley con iPhone

Per la vista da Tunnel View il mio consiglio è di scattare una foto con la modalità Panoramica e non con l’ultra-grandangolare, dato che quest’ultima ha una distorsione focale molto evidente.

Inoltre per aggiungere un tocco originale, sarebbe il massimo scattare all’alba con la nebbia o la foschia, oppure durante la blue hour di sera.

Mentre per lo scatto ad Half Dome tutto dipende da quanto riuscite ad arrivarci vicino, se volete scattare un primo piano della formazione rocciosa con gli scalatori che affrontano la scalata allora meglio arrivarci molto vicino.

Mentre se volete fare uno scatto panoramico come quello che potete vedere in alto allora valgono gli stessi consigli per la vista da Tunnel View.

3. Grand Prismatic Spring – Yellowstone National Park (Wyoming)

La Grand Prismatic Spring è la sorgente termale più grande degli Stati Uniti e la terza più grande al mondo ma non è tanto questo dato a renderla spettacolare.

Quello che invece lascia esterrefatti sono i suoi colori brillanti (blu, verde, arancione, giallo) dovuti ai batteri termofili che vivono nell’acqua caldissima.

Foto di: Juventa Vezzani

Se desideri vedere questa bellezza naturale nel suo massimo splendore devi recarti in un punto chiamato Grand Prismatic Overlook, che regala una vista dall’alto sui colori della sorgente.

Per raggiungerlo puoi parcheggiare al Fairy Falls Trailhead e fare una breve escursione di 1,6 km (solo andata) per arrivare nel punto panoramico.

L’orario più indicato per foto da sogno è durante le “ore sbagliate”, ovvero a mezzogiorno o di primo pomeriggio, quando il sole è alto e i colori sono più vividi e saturi.

Consigli su come fotografare la Grand Prismatic Spring con iPhone

Prima di tutto fai attenzione al vapore! Se c’è troppo vapore, aspetta che si disperda per ottenere colori più nitidi, sii paziente :)

Poi essendo la sorgente rotonda, ti consiglio di posizionarla al centro, in modo tale da dare una visione totale della scena.

Oppure puoi riprendere un quarto della sorgente in modo tale da enfatizzare la differenza di colori tra il centro e la sponda.

4. Antelope Canyon – Arizona

Le Lower e Upper Antelope Canyon sono due canyon formati dall’erosione dell’acqua e del vento. 

Le loro pareti di roccia arenaria grazie appunto agli agenti atmosferici creano incredibili forme ondulate e giochi di luce unici.

Per visitare questi bellissimi spot fotografici devi arrivare in anticipo rispetto all’orario da te scelto, infatti le Antelope Canyon si visitano solo con tour guidati, e i biglietti si esauriscono in fretta.

Le Upper sono più accessibili e perfette per le fotografie con i fasci di luce mentre le Lower sono più strette e avventurose, con scale e passaggi angusti.

Foto di Matteo Berardi

Il miglior orario per le Upper è tra le 11 e le 13, ma se vuoi proprio essere meticoloso dovresti studiare la posizione del sole, che deve essere più in alto possibile durante la giornata.

Foto di Matteo Berardi

Mentre per le Lower l’importante è non arrivare troppo presto o troppo tardi, quando quindi c’è poca luce ed il sensore della tua fotocamera deve sforzarsi di più.

Infine piccolo spot extra che vi consiglio di visitare, tanto siete già in zona è questo qui.

Foto di Matteo Berardi

Trattasi della Horseshoe Bend, una depressione a forma di ferro di cavallo formata dall’erosione del vento e del fiume Colorado.

Ti consiglio di andarci al tramonto, come ha fatto Matteo Berardi in questa foto qui in alto.

Consigli su come fotografare le Antelope Canyon con iPhone

Il primo suggerimento che ti voglio dare è di disattivare il flash, infatti è meglio scattare le foto con la luce naturale. 

Poi il tuo obiettivo, se hai scelto l’orario giusto, dovrebbe essere quello di sfruttare la luce che filtra dall’alto per creare delle fantastiche foto con i fasci di luce.

Un altro consiglio potrebbe essere quello di lasciar camminare a passo lento il tuo compagno di viaggio mentre tu, dietro di lui, gli fotografi delle foto in pose naturali e non impostate.

Prova anche a posizionare il soggetto esattamente sotto un raggio di luce per creare ancora più enfasi nello scatto.

5. Monument Valley – Arizona/Utah

Questo iconico paesaggio del Far West è stato immortalato in innumerevoli film. Le sue Mittens Buttes, formazioni di arenaria imponenti, sono lo sfondo perfetto per scatti epici, come questo che vedi qui in basso.

Foto di Emanuele Puri

Per arrivare in questo luogo epico percorri la Scenic Drive (attenzione sono 21 km di strada sterrata) per arrivare abbastanza vicino ai monoliti.

Il punto più famoso è John Ford’s Point, una terrazza panoramica con vista sulle Mittens.

Il miglior momento della giornata nel quale fotografare questo luogo è durante l’alba o il tramonto, quando la luce radente esalta i colori della roccia.

Consigli su come fotografare la Monument Valley con iPhone

Uno dei migliori consigli per scattare foto pazzesche con il tuo iPhone in questo luogo magico è sicuramente di sfruttare l’ora d’oro per enfatizzare il colore delle rocce.

Oppure puoi provare quanto visto prima nella foto in alto, ovvero mettere lo skyline in silhouette (tutto nero) esaltando i colori del tramonto (o dell’alba).

In questo caso devi essere abile nello scattare in controluce e purtroppo devo ammettere che riuscirci è tutt’altro che semplice.

Per questo se vuoi fare delle foto spettacolari con il tuo iPhone ad ogni tuo viaggio in giro per il mondo, ho un consiglio da darti.

Affidati ai corsi di fotografia da iPhone realizzati da Matteo Berardi ed iCamera, ovvero l’accademia di fotografia da iPhone più grande d’Italia.

Dal 2019 ad oggi hanno aiutato decine di migliaia di persone in Italia a migliorare le loro foto da iPhone con risultati eccezionali, come puoi notare dai pareri della loro Community di studenti e dalle loro recensioni.