On the road nel Massachusetts innevato
Vai all'articolo: On the road nel Massachusetts innevatoIndice contenuti
In questo post vi parlo di un viaggio molto particolare: un on the road nel Massachusetts.
Molto differente dai roadtrip statunitensi più gettonati (come quello "classico" tra California, Nevada e Arizona), questo viaggio si rivolge a coloro che, assieme ai paesaggi e alle grandi città, sono interessati alla storia e alla cultura.
Un viaggio molto più intimo che consiglio ai viaggiatori in cerca di uno spaccato di States del tutto insolito, fortemente legato all'Europa.
Nel New England, infatti, troverete abitudini spiccatamente inglesi come il rito del tè con i pasticcini.
E non è un caso se la letteratura americana sia nata proprio qui.
Andiamo quindi a ripercorrere le tappe del mio viaggio in Massachusetts, un'esperienza resa ancora più insolita e suggestiva dal paesaggio completamente innevato.
Un bianco candido e soffice che ci ha accompagnato in ogni tappa e ha reso l'atmosfera speciale, a tratti magica.
Per l'assicurazione di viaggio - ricordo sempre che è da folli partire per gli Stati Uniti senza avere una buona copertura sanitaria - potete approfittare dello sconto del 10% sulla polizza Heymondo che è riservato a tutti i miei lettori. Se viaggiate spesso vi consiglio di valutare la polizza annuale, che io stipulo da anni in quanto ha un ottimo rapporto qualità prezzo e mi fa viaggiare serena per dodici mesi.
Boston
Il viaggio non può che partire da Boston, capitale del Massachusetts.
Una città che - sebbene sia grande e prestigiosa - si è rivelata a misura d'uomo. Un grande polo universitario, una città innovativa tutta da scoprire sia via terra che dall'acqua, a bordo di un watertaxi.
Ne ho parlato meglio in questo post: Boston, 10 cose meravigliose da non perdere.
Concord
Concord è una piccola cittadina che vale la pena visitare sia per l'incantevole paesaggio che la circonda, che per lo shopping.
Qui, infatti, ci sono diverse boutique interessanti.
Ho particolarmente apprezzato lo store di Sara Campbell, una designer di Boston che realizza capi molto particolari, dallo stile fresco e dalle linee pulite. Non mi sono lasciata scappare una delle sue borse.
Qui a Concord troverete anche un negozio di vintage/antiquariato in cui le mie compagne di viaggio sono riuscite a fare grandi affari.
La casa di Piccole Donne - Orchard House, Concord
Il Massachusetts è definito la culla della storia americana. Qui, infatti, sono state partorite opere di grandi artisti come Emerson e Thoreau.
Oltre al trascendentalismo, questa zona ha visto nascere un grande classico della letteratura mondiale: Piccole Donne.
Ho avuto l'opportunità di visitare Orchard House, la casa originale di Louisa May Alcott, autrice di Piccole Donne (uno dei primi libri che ho letto nella mia vita).
Visitare questa casa-museo è stato un vero e proprio tuffo nel passato, un'esperienza che consiglio alle donne di ogni generazione.
Maggiori informazioni qui: http://www.louisamayalcott.org
Dove ho dormito: Inn at Hastings Park, uno splendido boutique hotel a Lexington. Uno degli hotel che più mi ha coccolato nella mia esperienza di blogger e viaggiatrice.
Camere molto ampie e arredamento in stile New England. L'ho apprezzato particolarmente.
Salem, la città delle streghe
Famosa per essere la città delle streghe, Salem ha un fascino sinistro e magnetico che tuttavia, a causa di una bufera di neve, non sono riuscita ad apprezzare nel profondo.
Streghe legate ai pali, negozi che espongono in vetrina streghe e teschi di ogni genere, un museo delle streghe e le case stregate risalenti al 1600.
Insomma, qui tutto fa riferimento alle streghe. E mi piacerebbe tornare per scoprire la cittadina in tranquillità, con un clima più clemente.
Oltre che per il fascino indiscusso delle streghe, Salem va visitata per il PEM, il Peabody Essex Museum. Un museo che mi ha sorpreso non solo per la collezione di arte del New England, ma soprattutto per il forte legame con l'Oriente. Al suo interno, infatti, sono custodite tantissime opere provenienti da Cina, Giappone, India e altri Paesi. Vi è persino una dimora cinese che vanta più di 200 anni!
Dove ho dormito: The Hawthorne, albergo storico che ha ospitato anche alcuni illustri personaggi americani. Qui sono state anche girate alcune scene di Joy, film interpretato da Jennifer Lawrence e Robert De Niro.
Molto carina è la taverna al piano terra, che permette di bere una birra o mangiare qualcosa in un ambiente friendly e accogliente.
Come raggiungere Boston?
Io consiglio il volo TAP Portugal, una compagnia con cui ho avuto il piacere di volare più volte, sia per viaggi brevi che per voli intercontinentali di piacere.
Lo consiglio sia per la cortesia dello staff a bordo, che per le tariffe economiche delle tratte per gli Stati Uniti (tariffe one way a partire da 246 euro e tariffe a/r a partire da 450 euro).
Inoltre apprezzo molto i pasti non solo in Business Class, ma anche in Economy - e sappiamo bene quanto è difficile mangiare con gusto in alta quota in economy!
Non posso non parlarvi del mio battesimo in Business Class, avvenuto proprio in occasione della partenza per Boston da Roma. Ho goduto dei comfort riservati ai pochi eletti della business (sul mio volo eravamo una ventina di persone): poltrone completamente reclinabili, pasti completi gourmet, schermi grandi e luminosi, tanto spazio per le gambe.
E per finire abbiamo ricevuto un originalissimo contenitore del kit da viaggio, ovvero una bellissima scatoletta di sardine da collezione.
Adesso sarà dura tornare alla solita economy!
Maggiori info su TAP Portugal: www.flytap.com
Iscriviti alla mia Newsletter
Ricevi tutte le novità direttamente nella tua casella email
Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo la Politica sulla Privacy. I dati sono raccolti e gestiti al fine di rendere possibile l'invio di comunicazioni via email nel rispetto della Normativa Europea sul trattamento dei dati - GDPR (General Data Protection Regulation) 2016/679.
3 Commenti